Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] ).
PSDC non significa ancora istituzione di un “esercito europeo”, scelta di ben altro momento anche sul piano del dirittocostituzionale interno. Tale evenienza, peraltro, non viene esclusa dal TUE, che tuttavia la consegna a un (eventuale) voto ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] . it., 2009, 1124, con nota di Pellegrino, Il rifiuto delle trasfusioni da parte dei Testimoni di Geova; tra dirittocostituzionale all’autodeterminazione in materia sanitaria e attualità del dissenso; in Corr. giur., 2008, 1671, con nota di Forte ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] della Repubblica Federale Tedesca, nella quale si sostiene la tesi che "l'interpretazione in particolare del dirittocostituzionale [ha] gli stessi caratteri del discorso" (BVerfG, sentenze vol. 82, pp. 30 (38) ).
Metodo
L'interpretazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] le dieci unità. È, tra l’altro, degno di nota che inizino a essere pubblicati volumi dedicati al dirittocostituzionale delle singole regioni. In precedenza questo genere letterario era, per lo più, praticato limitatamente alle Regioni ad autonomia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] di lettura apre a teorizzazioni sulle condizioni di situazioni straordinarie che possono presentarsi al soggetto della sovranità di dirittocostituzionale che si trova a gestire il punto determinato della crisi che mette a rischio di sopravvivenza l ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] cui l’opinio juris et necessitatis e il conseguente usus si manifesta, assorbendo la tematica delle consuetudini nel dirittocostituzionale; f) che infine in tutte le questioni esaminate l’elemento dominante è proprio l’opinio, e naturalmente nel ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] ; Corwin, E.S., The «higher law» background of american constitutional law, in HLR, 1928-29; Crisafulli, V., Lezioni di dirittocostituzionale, II, Padova, 1984; Dworkin, R., A matter of principle, Harward,1985; Id., What is equality?, Part I e II ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] sui diversi suoi aspetti giuridici, in Riv. trim. dir. pubbl., 1973, 15; Grassi, S., Problemi di dirittocostituzionale dell’ambiente, Milano, 2012; Porena, D., La protezione dell’ambiente tra Costituzione italiana e “Costituzione globale”, Torino ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] normative
Art. 15 disp. prel.
Bibliografia essenziale
Crisafulli, V., Lezioni di dirittocostituzionale II. L’ordinamento costituzionale: le fonti normative; la Corte costituzionale,V ed., Padova, 1984; Esposito, C., La validità delle leggi, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] prospettica dell’«ordine europeo» categorie concettuali e dinamiche istituzionali (riprese perlopiù dall’esperienza del dirittocostituzionale e amministrativo statale) che non sempre si rivelano congeniali al fine di cogliere le peculiarità ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.