RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] di Dori a Rodi, quando proprio da Omero si credeva di poter dedurre che l'emigrazione dorica fosse posteriore al il mare di levante e le calate.
Solcata da strade ampie e diritte, incrociantisi ad angolo retto, essa ha tramandato fino a noi il ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] approfondiva la matematica e la geografia, s'occupava di diritto e di politica, leggeva i capolavori latini e francesi mano tutto il mondo finanziario e poté meglio vigilare sul credito della nazione. Non possedeva grande cultura e, in questi tempi ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] del 23 maggio 1915, che non è motivata, potrebbe credersi a prima vista non conforme alla convenzione dell'Aia. ciò che non toglie alla parte cui il parlamentario si dirige il diritto di esigere con altri documenti la prova della qualità e del mandato ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] territorio rimanevano soltanto le decime i terraggi e alcuni diritti proibitivi, aboliti poi in parte dalla legislazione eversiva di quello agrario). L'abuso o il mal uso del credito, i cattivi risultamenti delle banche popolari - donde fallimenti, ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] vertebrale e caudalmente ne ricorda la struttura, così da far credere che si sia costituita per assimilazione di alcune vertebre da ortocefalica, che l'osservazione empirica ha stabilito aver diritto uguale a un'esistenza indipendente, come le altre ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] secolo. Solo la speranza di ricche prede e il credito personale di un capitano potevano alle volte indurre forti da Augusto a 16 anni, dopo i quali il soldato aveva diritto al congedo e al praemium militiae, pagato dall'aerarium militare istituito a ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] si prestano a una descrizione geografica precisa, egli ha creduto che i due stati fossero formati da grandi isole e . Il marito ha la maggiore autorità, ma la donna ha diritto a molti riguardi. Il legame del matrimonio è naturalmente assai lento ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] formule magiche. Oltre ai ginn del Corano, gli Afghāni credono nelle anime dei morti insepolti, che assumono forme svariate, a Gelālābād con lo zio Naṣr Ullāh, cedette a questo i suoi diritti al trono, e la guarnigione lo proclamò. Intanto a Kābul il ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] costituzionale fu antistorica e il pugnale di Bruto vendicò i diritti d'una tradizione secolare. Ma i futuri imperatori si chiameranno Bayle in poi, e ci fu perfino chi volle credere spurio il Bellum Civile, mentre altri nel secolo passato cominciò ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] ), che visitò la città, parla di vie diritte, parallele e perpendicolari al fiume; significativa inoltre Etruria; non si può quindi sostenere con sicurezza (come invece si credeva) che questo schema fosse specifico del mondo etrusco-italico.
Fra la ...
Leggi Tutto
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...
credito di emissione
loc. s.le m. Sistema di compensazione previsto nel protocollo di Kyoto (1997) per la salvaguardia dell’ambiente, che permette agli Stati che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...