Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] secoli passati, la privazione dei diritti civili11.
Un’ampia e Segreteria di Stato, era stato già autore di articoli sull’omicidio rituale in giornali . Sulla rinascita dell’accusa del sangue si veda anche D.I. Kertzer, I papi contro gli ebrei. Il ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] il paragrafo in cui l’autore dichiara di non condividere l’ di venir ripristinato nei propri diritti, e lasciò la città, abbé Cancellieri en France lors du sacre de Napoléon I (1804-1805) d’après son journal de voyage, «Benedictina», 51, 2004, 2, pp. ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] abate Sieyès e alla Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino del ad esempio, nell'appello Ai giovani d'Italia del 1859 che "la Patria ' vera e propria. Si possono ora richiamare altri autori. Robert Michels ad esempio - andando in un certo ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] pensabile nella logica del diritto romano. La nomina a Costantino e Massenzio. L’autore del panegirico a Costanzo Cesare , cit., 42; pp. 66-67.
5 W. Seston, Diocletien, cit.; T.D. Barnes, New Empire, cit. Cfr. H. Leppin, Zur Geschichte, cit.
6 F ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] la Chiesa, i vescovi e il clero in generale, a pari diritto dei funzionari e dei militari. In un denso studio, Rita Lizzi et l’Église d’Egypte au IVe siècle (328-373), Rome 1996; L’evêque dans la cité du IVe au Ve siècle. Image et autorité, éd. par ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] entrò nell’imperiale Roma. Ed essendo usciti ad incontrarlo gruppi di gente d’ogni tipo, i boiari e i suoi consiglieri, le madri feconde di quella suprema autorità istituzionale potesse associarsi a una piena affermazione dei diritti nazionali dei ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] 1734, Montesquieu, filosofo, storico ed esperto di diritto pubblico, ha rimproverato a Costantino non solo delle trattati lunghi e sistematici lo rendevano un autore di lettura impegnativa30. Per d’Holbach uno dei temi centrali era la critica ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] L’evidenza contenuta nei codici di diritto non solo è il frutto di rapporti di potere tra il 306 e il 312 si vedano T.D. Barnes, New Empire, cit., I, pp. 3-87; Id veda Paneg. 7(6), in cui l’autore afferma di aver visto un dipinto profetico nella sala ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] nemico pubblico di Buonaiuti, accusato in quella circostanza d’essere l’autore del Programma e delle Lettere67. La «Rivista storico direttiva della Pascendi relativa alle restrizioni del diritto degli ecclesiastici a seguire i corsi delle ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] , Costanza, fu data in sposa a Pietro III d'Aragona e i suoi diritti sul Regno di Sicilia furono rivendicati dal marito dopo la Schnith, Graz-Wien-Köln 1990 (per l'epoca degli Hohenstaufen l'autore è W. Koch); P. Herde, Die Katastrophe vor Rom im ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...