Medico e filosofo (Norimberga 1766 - Berlino 1827), autore di varî scritti d'ispirazione kantiana (con Kant fu in corrispondenza epistolare), tra i quali, in particolare, il trattatello di etica e teoria [...] del diritto Apologie des Teufels (1795; trad. it. di B. Croce, 1943). ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] pubblicato il volume L'inferma scienza e nacque la rivista Sociologia del diritto. Nel 1976 fu pubblicato il Dizionario di sociologia di F. Demarchi, Quanto alla ricezione degli autori contemporanei, si nota una continuità d'influenza della s. ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] E. Delaruelle, punto di partenza della sua serie d'articoli scritti fra il 1941 e il 1970 e La storia dei concetti che l'autore di questa voce, insieme ad che, per es., si trovano nella scienza, nel diritto, nella politica e, più ancora − come vedremo ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] della scuola fondata da questo autore, ma anche dalla duplice determinazione la prima volta a ogni individuo il diritto a un livello minimo di sussistenza. e non di una eguaglianza specifica, e d'altro canto questo stesso processo dà origine ...
Leggi Tutto
Verità
Massimo Dell'Utri
(XXXV, p. 164)
In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] qualsiasi oggetto a cui una funzione si applichi con diritto, ossia che abbia la proprietà o sia nella . it. Roma-Bari 1994, con l'aggiunta di un Poscritto dell'Autore).
D. Davidson, The structure and content of truth, in The journal of philosophy ...
Leggi Tutto
Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] e H. Arendt. Si tratta, per questi autori, di riconsiderare la r. nella cornice storica individuali. Se l'autonomia come diritto di giudizio stringe nella solitudine . come cura porta con sé. Porte d'accesso troppo ampie o troppo strette rischiano ...
Leggi Tutto
WROŃSKI (Hoene-Wroński) Józef Maria
Pensatore polacco, nato a Wolsztyn presso Poznań il 24 agosto 1778, morto a Neuilly il 9 agosto 1853. Partecipò giovanissimo, quale ufficiale d'artiglieria, all'insurrezione [...] dedito a studî di filosofia, matematica e diritto, e nel 1800 si stabilì in Francia, lavoratore instancabile, W. è autore di numerosissime opere filosofiche e 1898; Fr. Warrain, L'armature métaphysique établie d'après la Loi de Création de H. W., ...
Leggi Tutto
VEDĀNTA (o Uttara-mīmāṃsā)
Ambrogio Ballini
Sistema filosofico indiano che si può considerare il più celebre fra i sei sistemi ortodossi (v. india: Letteratura), come quello che poté trionfare su ogni [...] attribuito al mitico autore Bādarāyaṇa che va assegnato a un periodo fra il sec. III e V d. C. (Jacobi), autore noto pure sotto Śankarācārya "Il maestro S.", che può essere considerato a buon diritto "il polemista più grande e più dotto dell'India", ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] niente e da nessuno è Oswald Spengler. Autori, per altro, senza i quali proprio non un po' meno odioso", del diritto divino, aveva ancora dato ali all 1967).
Condorcet, M.-J.-A.-N. de, Esquisse d'un tableau historique des progrès de l'esprit humain, in ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] d'impedimento diritto di voto a coloro che pagano un certo tributo e ne esclude coloro che si trovano ‟in uno stato di domesticità, cioè di lavoro salariato". Da questi esempi appare, contrariamente alla tesi del liberale non democratico autore ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...