Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] le opere di autori viventi o risalenti a meno di 50 anni; lo Stato aveva diritto di acquisto coattivo mercato e territorio, Firenze, 2012, 81 ss).
Fonti normative
Art. 9 Cost.; d.lgs. 22.1.2004, n. 42, Codice dei beni culturali e dell’ambiente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] parte di autorità, che è direttiva, e che tende a prevenire il male innanzi che segua, e che procede da quel diritto di tutore legislazione, 8 voll., Napoli 1780-1791; rist. a cura di D. Tomassi, 5 voll., Livorno 1826-1827.
P. Verri, Pensieri sullo ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] C. 4025A di conversione in legge del d.l., passato all’esame del Senato il 7 grazie alla cortesia dell’autore; Frasca, R., i principi delle Sezioni Unite.
19 Rordorf, R., Questioni di diritto e giudizio di fatto, in La Cassazione civile, cit., 31. ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] o infine la «costrizione» dell’autorità pubblica a compiere o a 25.9.2014) in base al seguente principio di diritto: «nel caso di offerta o di promessa di reati di cui al co. 1 o al co. 2 dell’art. 75, d.lgs. 6.9.2011, n. 159 (Cass. pen., S.U., 29.5 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] e delle pene, e allo spirito innovativo del suo autore, i giuristi postbeccariani, pur sensibili al tema della le funzioni d’accusa sia per quelle di giudizio) e delle procedure, la cesura netta con la tradizione erudita del diritto comune trovavano ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] in un buon numero di materie afferenti al diritto civile e commerciale (d.lgs. 4.3.2010, n. 28, modificato dal d.l. 21.6.2013, n. 69, conoscere controversie che siano state già sottoposte all’autorità giudiziaria o a decisione arbitrale, come pure ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] della stessa.
Si osserva che il responsabile d’imposta è titolare di un diritto di rivalsa, ed in ciò si coglie 23 del medesimo d.lgs. n. 472/97, sulla sospensione dei rimborsi dei crediti d’imposta nei confronti dell’autore della violazione o dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] centro di rinascita del diritto romano. La seconda fu il centro degli studi di teologia più rinomati d’Europa, divenendo il offre una soluzione della quaestio non più fondata su un’autorità del passato ma sulla sua competenza scientifica, per cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] altrimenti facendo si corre, o di romanizzare il diritto italiano, o d’italianizzare il diritto romano e di gettare il discredito sopra l’ unica guida, perché altrimenti si sostituirebbe l’autorità alla scienza, ma è necessario raffrontarla coi ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] con riferimento ai reati tributari in ambito societario, l’autore del delitto può non coincidere con il contribuente e spesso ad effetto speciale, in La riforma del diritto penale tributario, a cura di U. Nannucci e A. D’Avirro, Padova, 2000, 319.
17 ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...