Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] l'attuale. E, come ammette l'Autore stesso, un ritorno alla teoria megarica (e opere dello spirito (arte, diritto, morale).
All'essere errore, o uno scambio, più radicale ancora, ed è quello d'intendere l'ente come essenza. L'ente è ciò che ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] C. Sturt (1863-1943): un autore che scese poi personalmente in campo gli avvenimenti sono legati in una qualche unità; ma, d'altro canto, l'unità pura (l'uno-uno del nell'oggetto conosciuto"; per la Filosofia del diritto (1916) ‟il bene è l'atto della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] fatto che esse condividono qualcosa d'importante con le loro discendenti moderne, il diritto delle quali a fregiarsi del di indagine e che, per esempio, un autore di testi di cinematica e un autore di testi dedicati alla scienza dei pesi affrontando ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] autorità spirituale e autorità politica, è priva di significato. Autorità religiosa e autorità alla tirannia delle corporations"; "Diritti umani, non profitto"; "La , Milano: Edizioni Pratiche, 1998).
Bell, D., The end of ideology. On the exhaustion ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] la ragione. È però soprattutto con Agostino d'Ippona (354-430) che questa tensione i nostri desideri, non abbiamo il diritto di fermarci ad altro; dunque, così arti liberali è proposta da un altro autore di origini africane, Marziano Capella, nato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] autorità ed estesero le prerogative del sacerdozio a tutti i credenti, concedendo pertanto a tutti gli individui il diritto de l'âme en Italie au début du XVIe siècle, "Archives d'histoire doctrinale et littéraire du Moyen-Âge", 28, 1961, pp. ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] dell'ordinamento sociale alla natura può d'altra parte essere interpretato, in porta ad astrarre vari tipi di autorità, vari aspetti del potere costitutivo del quasi giuridica. Non è un caso che il diritto nasca spesso dal culto e che, come nella ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] ai campi disciplinari dell'etica, del diritto e della politica. Fino a poco più da Leo Strauss, cioè da autori che con i loro scritti in Nos Grecs et leurs modernes: les stratégies contemporaines d'appropriation de l'Antiquité (a cura di B. Cassin ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] residente, egli non aveva il diritto di possedere alcuna proprietà; questa caso, Eudemo è noto soprattutto come autore di una storia della matematica, che fiorente ad Atene nel V e nel VI sec. d.C., quando era frequentata dai compagni di Proclo e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] di stati di cose che non avevano diritto di cittadinanza nella 'normale' scienza a favore di Boezio, di Tommaso d'Aquino e in genere dei vetustiores, il corso dell'opera, infatti, gli unici autori a essere usati sono i commentatori tardo-antichi ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...