Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] Collocandosi, come aveva fatto Barbarossa, nel solco deldiritto imperiale romano e della codificazione giustinianea, si direzione dei civilisti, ma andava contro il paziente lavoro dei canonisti bolognesi al servizio della politica pontificia che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] e conosciuto come il Buddha, l'Illuminato. Verso la metà del III sec. a.C., il buddhismo inizia la sua espansione e grazie al suo colossale lavoro di traduzione il pubblico cinese della spiritualità buddhista andando diritto al suo scopo primario ...
Leggi Tutto
Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] (v. sotto).
Uno spiccato senso del commercio e un'attitudine straordinaria al lavoro sono stati alla base di una crescita ', per il beneficio delle anime dei defunti. Il diritto sassanide regolava con particolare cura la diversa tipologia di queste ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] impedito dalla morte di rivendicare in un placito i suoi diritti. Proprio all'inizio del suo governo B., forse per il prestigio della sua ostacolo (su tutta la questione, cfr. l'importante lavorodel Velise, soprattutto pp. 155 ss.; per i conti ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] gli studi, specie di diritto canonico, fino a divenire un lo studio di un suo codice "di lavoro", forse risalente ai primi anni di vita nel 1475, a Prato nel 1476, dove promuove l'istituzione del Monte di pietà.
Il Monte dei poveri di Prato, il ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] sacralità deldiritto di proprietà, l'alienazione dei beni del clero. Da questo momento l'attività pubblicistica del M. ecclesiastica e de' discorsi del sig. abate Claudio Fleury nella traduzione francese del 1802). Il lavorodel M. fu lento: ignaro ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] Ecclesiae Antiquis, II, Lipsiae 1722, pp. 156-167, il lavorodel B. fu salutato per quel che era: una edizione modello di l'amore. Dove trattavasi dell'osservanza del suo istituto, de' dirittidel suo monastero, delle ragioni della Chiesa ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] confutazioni del Fleury, allora segretario del duca Mattei; i camaldolesi Clemente Biagi, lettore di diritto , che promise la sua "protezione". In pratica, per il loro lavoro i redattori furono compensati dalla Curia con "pensioni" annuali, mentre le ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] redazione leoniana, dall'altra, quando alcuni anni prima, tra il 1131 e il 1133, aveva lavorato alla preparazione e alla realizzazione del Registrum (Montecassino, Archivio dell'Abbazia, Reg., 3), aveva potuto invece servirsi non solo della prima ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] Camera apostolica; un compito che richiedeva conoscenza deldiritto e abilità diplomatica. Insieme con ampi poteri, cod. Vat. lat. 12.123, c. 290). In tutto quel periodo lavorò instancabilmente per la pace, conclusa poi il 10 agosto, tra il papa, ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...