Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] del sapere esistono settori specialistici che vantano una piena autonomia disciplinare fondata su affermate tradizioni (anatomia comparata, diritto maschili e femminili in rapporto, per es., al lavoro, o all'adesione a movimenti sindacali e alla ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] e gratuita (e obbligatoria per nove anni), l'assistenza sanitaria gratuita, la sicurezza dalla disoccupazione (la garanzia del ‛diritto al lavoro'), ecc. In vista di ciò, la statizzazione non è considerata uno scopo in sé, ma uno strumento ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] presenta una speciale sovradeterminazione che non è il prodotto dellavorodel sogno, ma un fatto di cultura; spesso è in ‛diritto'. Rimane la questione di sapere se questa trasformazione sia ancora di pertinenza di un'economia del desiderio. ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] principio enunciato da Rousseau, essa riconosceva a ogni cittadino il diritto di obbedire solo alle leggi che egli si è dato da più la forza produttiva decisiva ed è la risultante dellavoro e del genio dell'umanità in quanto specie, opera collettiva ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] come un dovere. Solo oggi comincia ad affacciarsi il problema deldiritto non più soltanto al lavoro ridotto al minimo indispensabile ma al limite all'eliminazione dellavoro faticoso, ingrato, alienante, attraverso il progresso dell'automazione. La ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] piano economico tramite la legittimazione deldirittodel più forte, del più intraprendente, del meglio armato. Così pure sovrastruttura tributaria dell'organizzazione economica e della divisione dellavoro, Marx non può tuttavia ammettere che l' ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] nel superamento ‛etico' dell'antitesi dei due momenti deldiritto e della moralità: questo processo dialettico si riflette nel di fonte storica quanto, invece, l'esperienza concreta dellavoro storiografico quale si è venuto via via sviluppando alla ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] che alleggeriva la gestione imperiale del monopolio sul sale, riconoscendo ai mercanti il diritto di acquistare e rivendere furono pertanto destinati al parco Genyue; al prezzo dellavoro e del danaro di migliaia di persone, essi furono trasferiti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] particolare quelle riguardanti la psicologia) furono l'oggetto dellavoro di un altro traduttore, Domenico Gundisalvi. Costui traduttore di testi agiografici ma soprattutto di testi di diritto ecclesiastico, storici e teologici, quali gli scolii su ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] , nel mondo dellavoro e del sindacato a sostegno dei lavoratori e dei contadini. Impegno, però, strettamente dipendente dalla «Filosofia cristiana e Rivelazione», dall’autorità ecclesiastica alla quale non si può negare «il diritto di pronunziarsi ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...