Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] sulla psicologia dei fenomeni occulti, il sagace lettore dei primi lavori di Freud sull'isteria e le neuropsicosi di difesa, aveva Ferrero su I simboli in rapporto alla storia e filosofia deldiritto, del 1893. Che cosa sia, per Jung, il simbolismo, ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] sistematica. Da una parte, ora lo sviluppo della divisione dellavoro, un'altra volta le crisi economiche, o le guerre, protette da una simile garanzia.Parlare di un diritto al suicidio o di un diritto alla morte non ha solo il significato, pure ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] sempre rifiutato uno Statuto pubblico: entrambi hanno preferito restare nell'ambito deldiritto privato, anche se svolgono funzioni pubbliche. Il Consiglio nazionale dell'economia e dellavoro è ormai un puro nome, e non esercita alcuna funzione ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] proprietà dei mezzi di produzione e dalla conseguente riduzione dellavoro umano a merce. Nel secondo caso la storia viene combinate nella cultura moderna; né esse hanno trovato diritto di cittadinanza soltanto in ambito filosofico. Al contrario, ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] una realtà che vede ogni giorno crescere le situazioni in cui i diritti in rete sono compressi, e non solo dagli Stati autoritari, ma campagna elettorale, le modalità del voto. Dall’altra, l’organizzazione interna dellavoro parlamentare e le diverse ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] difficile aprire un discorso religioso all’interno del mondo dellavoro, esso viene prevalentemente affrontato nell’ambito ospedaliero 2004. In essa si ricorda che a norma del codice di diritto canonico i cattolici di rito orientale hanno l’obbligo ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] (reddito) ricorrente ma non necessariamente collegato a diritti certi riguardo al possesso e all'utilizzazione di deve, nella natura delle cose, precedere la divisione dellavoro, il lavoro può essere sempre più suddiviso a condizione che quel ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] opere di difesa) nonché la facoltà di mobilitare i sudditi per l'esecuzione di questi lavori.Il capo del dominio ha anche il diritto di prendere decisioni più propriamente politiche: dichiarare guerre, stipulare alleanze, punire crimini e infrazioni ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] di economia che, applicando il criterio di divisione dellavoro e producendo in serie, esige mercati sempre più artificiale spazialità, teorizzata da Kelsen, meglio si addice al geo-dirittodel nostro tempo, dove giova non la fedeltà ai luoghi, ma ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] in cui secularism, ossia l'indipendenza dei dirittidel cittadino da ogni forma di tutela religiosa, division du travail social, Paris 1893 (tr. it.: La divisione dellavoro sociale, Milano 1962).
Durkheim, É., L'individualisme et les intellectuels, ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...