Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] europeo: la nazione costituisce cioè la suddivisione fondamentale del genere umano; è definita in base a talune caratteristiche mutevoli e tuttavia bene individuabili; è dotata di certi attributi, scopi e diritti il raggiungimento dell'unione con l' ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] europea, alla formazione di strutture di sicurezza, al funzionamento delle organizzazioni internazionali e particolarmente a quelle che tutelano i diritti London 1969 (tr. it.: Storia economica dell'Unione Sovietica, Torino 1970).
Nove, A., Glasnost′ ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] dei valori, la certezza del diritto è la base di qualunque teoria della democrazia. Le competenze economiche sono dell'output e dell'impatto.
In quella particolare istituzione multinazionale che è l'UnioneEuropea, il ricorso all'analisi delle ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] casi, specifiche organizzazioni sovranazionali o internazionali (UnioneEuropea, Lega Araba, Associazione tra le nazioni sistema la regione ha anzitutto un diritto che può chiamarsi dirittodell'esistenza; diritto che non compete alle collettività ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] di oggi è necessario riconsiderare la storia europea nell'età moderna, età in cui delle istituzioni si sofferma lungamente sulle autonomie locali per concludere con il "governo dell'Unione che non coinvolge i dirittidell'individuo e il governo ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] sull'ormai universale freedom of contract, decreta il trionfo del diritto contrattuale e, con esso, la crisi del potere fiscale (UnioneEuropea), NAFTA (USA, Canada, Messico), MERCOSUR (Brasile, Argentina, Paraguay, Uruguay), ASEAN (Nazioni dell'Asia ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] alla Dichiarazione dei dirittidell'uomo e del i movimenti di liberazione nazionale europei di piccole dimensioni.
In questo della storia contemporanea. All'indomani della caduta del Muro di Berlino (1989) e poi della disintegrazione dell'Unione ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] l'insieme dell'Unione, mentre l'altra, il Senato, è composta dagli Stati, ciascuno dei quali ha diritto a un egual numero di rappresentanti.
Le esigenze dello sviluppo economico, l'espansione territoriale, il confronto con le potenze europee e la ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] è divenuto, fin dalla metà dell’Ottocento, il principio di nazionalità, cioè il dirittodella nazione a organizzarsi politicamente in sovranità assoluta dello Stato nazionale, a favore di organizzazioni politiche più ampie, come l’UnioneEuropea. Allo ...
Leggi Tutto
Eugenio Pizzimenti
Chi deve pagare i partiti?
Rimborso diretto o indiretto? La soluzione va cercata a monte, nel rapporto con lo Stato e gli organismi di controllo, avendo come punto di riferimento la [...] in parti eguali tra i partiti aventi diritto. Esistono inoltre procedure combinate – è il caso della Francia, dove sia i partiti che dei principi fondamentali sui quali si basa l’UnioneEuropea.
Considerare i partiti alla stregua di public utilities ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...