CAMBIANO DI RUFFIA, Giulio
Valerio Castronovo
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 4 luglio 1544 da Giovannino, signore per la quarta parte del feudo di Ruffia (il cui casato con quelli di Beggiamo, Tapparelli, [...] e venne subito dopo cooptato nel Collegio dei dottori in dirittodella capitale subalpina. Chiamato a ricoprire l'incarico di podestà disadorno della scrittura, ma per la larghezza, e spesso la novità, dei profili biografici e d'ambiente. Solitamente ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Bernardino (Berardino)
Jürgen Petersohn
Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] il continuo favore del re, in un ambiente quale quello della corte regia, caratterizzato da continui intrighi e sette libri con il sostegno finanziario del G.: soprattutto opere di diritto civile e medicina, ma anche di teologia e di retorica. ...
Leggi Tutto
BONGHI, Guidotto
Flavio Fagnani
I dati cronologici desumibili dalle fonti consentono di precisare che il B. visse tra la metà del sec. XIII e gli inizi del successivo. Appartenente a una delle più note [...] quindi che la signoria feudale esercitata dai Bonghi sulla località comprendesse anche il diritto di nomina del podestà, la cui scelta doveva cadere sui membri stessi della casata. Sappiamo del resto che a Castione la famiglia possedeva un fortilizio ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI, Antonio
Fulvio Conti
Figlio di Cesare, appartenente a ricca famiglia patrizia, nacque a Lucca il 19 ott. 1808. Laureatosi in giurisprudenza, si inserì nell'ambiente intellettuale lucchese [...] dagli ambienti moderati e clericali, incapace di raccogliere intorno al proprio nome i consensi delle varie forze Ghivizzani, consigliere di Stato, al direttore del Diritto, Roma 1872; Della inchiesta per la istruzione secondaria. Lettera… al ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pietro Pasino
Nadia Covini
Figlio quartogenito di Antonio e nipote quindi di Pasino, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, probabilmente a Pavia. La prima notizia che lo [...] dic. 1464. L'E. vi è ricordato come studente in diritto civile nello Studio pavese, al quale il padre lasciava tutti i egli risiedeva a Pavia, dove manteneva i contatti con l'ambientedello Studio pavese e prendeva parte alle commissioni di laurea. L' ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Francesco Maria
Giovanna Pitassio
Nacque a Spoleto il 20 nov. 1665, figlio primogenito di Solone dei conti di Campello e di Nicola di Francesco Campelli. Nell'anno 1678 seguì il padre, giureconsulto [...] quella città il C. compì i suoi studi di diritto, sotto la guida di Tarquinio Urbani, e addottoratosi nel dell'appoggio del card. Rubini, dell'amicizia e del consiglio dello spoletino Vincenzo Leonio, giureconsulto e letterato affermato, nell'ambiente ...
Leggi Tutto
GARZILLI, Niccolò
Maria Michela Marzano Parisoli
Nacque a Napoli il 4 nov. 1830 da Giuseppe, ufficiale di intendenza militare, e da Giulia Belsito, palermitana. A quattro anni si trasferì con la famiglia [...] diritto naturale; aveva solo diciassette anni quando pubblicò il Saggio filosofico sulle attinenze ontologiche della forma ideale coi più rilevanti problemi dellaambienti rivoluzionari siciliani impegnandosi nell'organizzazione delle manifestazioni ...
Leggi Tutto
Libri feudorum
GGianfranco Stanco
I Libri feudorum (Consuetudines feudorum, 1892; Das Langobardische Lehnrecht, 1896), nati nell'ambiente scientifico dei giuristi longobardisti, consistono in una raccolta [...] von Melfi und ihrer Novellen, Köln-Wien 1975.
H. Coing, L'application des "Libri feudorum", in Diritto comune e diritti locali nella storia dell'Europa, Milano 1980, pp. 15-23.
P. Weimar, Zur Doktorwürde der Bologneser Legisten, in Aspekte ...
Leggi Tutto
SCIPIONE l'Africano (Publius Cornelius Scipio Africanus Maior)
M. Borda*
Nato nel 236 a. C. dal console P. Cornelio Scipione e da Pomponia.
Tribuno militare nel 216, edile curule nel 213, ebbe il comando [...] (Nat. hist., vii, 114), dell'esistenza della salma di S. nel sepolcro gentilizio dei circa a. C., avvalendosi del diritto ottenuto dai monetarî in questo periodo di una creazione ritrattistica determinatasi in ambiente romano nella prima metà del II ...
Leggi Tutto
FABRIS BASILISCO, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Sanvincenti (Istria) il 5 apr. 1837, figlio del possidente Antonio, proveniente dalla Carnia, e di Elisabetta Bradamante. Compì gli studi a Udine e all'università [...] pace, estinse l'effetto dell'accusa ed egli ottenne a Venezia la cittadinanza italiana e il diritto d'esercitare l'avvocatura. Alla del viaggio a Trieste della coppia imperiale accettarono i suoi servizi di confidente dentro l'ambiente del partito d' ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...