Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] genere' all'UnioneEuropea v., ad esempio, Meehan, 1993).
L'autoriflessione e la denuncia delle donne sulla femmes et des citoyennes, Paris 1791 (tr. it.: Dichiarazione dei dirittidella donna e della cittadina, in ‟Il bimestrale", 1989, I, 1, pp. 17 ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] Potočnik (Commissario europeo responsabile per la scienza e la ricerca) le strategie che l’UnioneEuropea e gli Stati alle università e agli enti di ricerca i diritti di proprietà delle invenzioni scaturite da attività di ricerca finanziate con ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] di diritto privato possedute da privati o da enti locali o anche società miste. L’ente concedente è la stessa ANAS, titolare delle di controllo della marcia. Prima della liberalizzazione dell’accesso alle reti promosso dall’Unioneeuropea con la ...
Leggi Tutto
diplomazia
Insieme dei procedimenti attraverso i quali uno Stato mantiene le normali relazioni con altri soggetti di diritto internazionale (Stati esteri e altri enti con personalità internazionale). [...] sistema di Stati in Europa, regolato dalla nascente dottrina del diritto internazionale (jus gentium) espressa da A. Gentili e U. europea, poi UnioneEuropea, con una diminuzione dell’importanza della tradizionale d. bilaterale e un’estensione dell’ ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] bilaterali che esclude i vettori di paesi terzi. All’interno dellaUnioneEuropea i s. di linea, compresi quelli che si svolgono all cioè con denaro proprio. Sotto l’Impero la leva era un diritto del principe e avveniva per cura dei suoi legati e di ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] contratto unitario di trasporto.
Diritto dei t. e della navigazione
Leggi speciali disciplinano il t. ferroviario di persone e di cose, che è anche sottoposto alle regole contrattuali predisposte dai vettori. L’UnioneEuropea ha emanato, a tutela ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] a nuovi Stati in Europa orientale. Il dirittodelle nazionalità all'autodeterminazione parve trionfare anche in degli Stati Uniti e dell'Unione Sovietica. Le due superpotenze esercitarono un'effettiva egemonia sugli Stati europei, schierati dietro di ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] Francia, quelli delle Fiandre, della Germania e della Svizzera.
La prima grande rivoluzione europea è quella degli principi ‛universali' dei dirittidell'uomo e del cittadino colpo irreparabile al prestigio dell'Unione Sovietica e indebolì l'intero ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] singolarmente e nella loro unione [...], resta ancora un principio uno ha segnato del suo nome un'epoca della cultura europea; l'altro, non del pari noto né secolo veniva stabilito in Toscana il diritto pubblico di prelazione sui documenti storici ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Unione romana
Nella futura capitale del Regno, i cattolici si convinsero, al pari di Antonelli, della necessità di inserirsi a pieno titolo nel sistema economico e finanziario italiano e successivamente in quello europeo fondata sul diritto di natura ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...