L'arruolamento nella marina mercantile (p. 601). - La disciplina del contratto di arruolamento nella marina mercantile contenuta negli articoli 521-546 del cod. comm. del 1882 è stata trasferita negli [...] articoli 323-375 del nuovo codice dellanavigazione.
In questi articoli sono meglio precisati ed estesi i diritti e gli obblighi del personale di bordo e sono adeguatamente disciplinate le conseguenze della cessazione del rapporto nei diversi casi, ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] continente nero: il deserto e la foresta tropicale.
La navigazione fluviale, mezzo economico, ma lungo, non tende ad aumentare informatore, perché, in diritto, viene apertamente e decisamente affermato che scopo dell'amministrazione fiduciaria è ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] aperta dichiarazione della libertà dei culti. Nelle discussioni per la legge elettorale si adoperò affinché il diritto di vita economica con quella delle potenze occidentali, firmò subito un trattato di commercio e di navigazione con la Francia (5 ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] − dall'orientamento maturato nella terza Conferenza delle Nazioni Unite sul Diritto del mare, iniziata nel 1974 e conclusa navigazione crocieristica e sulla pesca sportiva. In questa fase, i rischi che corre lo sterminato universo insulare dell ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai [...] nelle università e nelle scuole, dove ha il diritto di comminare sanzioni disciplinari a studenti e docenti lo Stretto di Malacca e Singapore’, finalizzato proprio a contrastare la pirateria e garantire la sicurezza dellanavigazione nello stretto. ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] Cinquecento al principio dell'Ottocento, è reso possibile da importanti innovazioni nel campo dellanavigazione ed è determinato del movimento dei Negri americani per ottenere la pienezza dei diritti civili e politici. Ma anche in Canada, in Belgio ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] pubblici servizi (società di navigazione marittima), ma la presenza diritto amministrativo, Milano 1953.
Guarino, G., Scritti di diritto pubblico dell'economia e di dirittodell'energia, Milano 1962.
Guarino, G., Scritti di diritto pubblico dell ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] generali nei grandi porti, dove l'afflusso delle merci e i bisogni dellanavigazione attirano industrie di ogni genere. I porti semplice diritto di sopravvivere.
Dappertutto si sono cercati degli espedienti; attualmente è difficile immaginare delle ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] suo posto nella comunità delle nazioni, a una pericolosa navigazione tra i numerosi scogli del mare delle ideologie. Nonostante l’ nel dirittodello Stato, alle decisioni e ai provvedimenti del potere spirituale. Fare, in una parola, dello Stato ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] ammettere la possibilità di guasti. Per fortuna l'arsenale del diritto è ricco di molte nozioni e quella di forza maggiore non delle centrali elettriche e dellanavigazione. Inoltre, qui non prenderemo in considerazione neppure i consumi propri delle ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...