Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] ortocefalica, che l'osservazione empirica ha stabilito aver diritto uguale a un'esistenza indipendente, come le sua flessione. È da aggiungere che l'accrescimento osseo della base produce anche una forza di tensione in direzione opposta, e sulla zona ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] di circa 13,6 milioni di quintali, il Canada di 16,8, l'Argentina di 45,2 e solo gli Stati Uniti segnano un regresso di 21,8 milioni di quintali. L'India accresce ; lo stato ha infine il diritto, se necessario, di espropriare i molini.
In Svizzera, ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] accrescimento territoriale, non pare che ciò si debba all'avvedutezza della sua politica, bensì piuttosto al caso, per cui durante il suo governo si resero vacanti due dei dominî sui quali, da tempo, i suoi predecessori si erano assicurati dirittidi ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] giovane potesse sposare senza essersi guadagnato il diritto al costume di guerriero col taglio di una testa.
Alcuni Naga seppelliscono i loro delta del Tonchino, più di 40 m. di spessore e sono in continuo accrescimento per l'incessante apporto dei ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] etnologia, medicina, diritto sovietico e facoltà operaia. Il numero degli studenti è di circa 10.000. Grado di università è stato circostanti. E fu appunto l'accrescimento demografico della regione di Mosca a preparare le condizioni favorevoli ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] di Siracusa, che si estende su un'area di kmq. 242,71, risultata di 13.553 nel 1578, subì lievi accrescimenti sino tuttavia che la città abbia avuto allora primamente norme stabili didiritto, quali altri legislatori, ad esempio Zaleuco e Caronda, ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] , a poca distanza da Barcellona. A differenza di questa, tuttavia, l'accrescimento della popolazione madrilena è dovuto più che all'eccesso ), relativa alla tratta dei Negri, e dell'antico diritto d'inviare ogni anno una nave nei dominî coloniali ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] avversioni molto profonde; ma s'era ottenuto di sussistere e diaccrescersi. L'analogia era sottolineata da quel presidio alloggi degli ambasciatori romani, con offesa patente del loro diritto e della loro dignità. Alla strategia fu poi elevato ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] di oltre 61 milioni di abitanti. La superficie complessiva raggiunge i 779.452 km2. L'accrescimentodi zone franche aperte alla libera iniziativa, che godevano didirittidi extraterritorialità, e l'appoggio alla formazione della Repubblica turca di ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] periodo 1999-2006, presenta alcuni profili di ambiguità, perché è in prevalenza finanziata con l'accrescimento del debito estero, che ha superato elettorale, in cui ogni singolo Stato ha diritto a un numero di voti pari a quello dei deputati che ...
Leggi Tutto
accrescimento
accresciménto s. m. [der. di accrescere]. – 1. L’accrescere e l’accrescersi; aumento, incremento: a. di gloria, di potenza; l’a. del capitale di un’azienda; l’a. della popolazione. Nel linguaggio giur., diritto di accrescimento,...
accrescere
accréscere v. tr. e intr. [lat. accrēscĕre, comp. di ad- e crēscĕre] (coniug. come crescere). – 1. tr. Aumentare, rendere maggiore di quantità, di misura: a. il numero dei custodi; a. i beni familiari; a. la cifra di cento euro;...