Gelasio I, santo
Rajko Bratož
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile notizia del Liber pontificalis, sarebbe stato "natione Afer".
Egualmente equivoca è, d'altra parte, l'indicazione [...] per antico costume ("more maiorum") dirittodi condannare e assolvere anche in casi di mancata convocazione di un sinodo e persino in furto di inventari ecclesiastici, l'asilo ecclesiastico.
Del successo della politica di affermazione ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] tragico avvilimento civile della metropoli (diritto d'asilo, diritto all'isola, chierici selvaggi ecc Storia dei papi, XIVI 2, Roma 1932, pp. 170, 400, 419; F. Nicolini, La giovinezza di G. B. Vico, Bari 1932, pp. 82 s., 171 s., 183; C. Cappello, G. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] in seguito a una sentenza del Parlamento di Parigi che affermò il suo dirittodi abitare al palazzo Mazzarino, mentre il informale assicurazione che avrebbero ottenuto asilo in Francia. All'inizio di giugno del 1672 raggiunsero fortunosamente ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] diasili infantili modellati su quelli di F. Aporti, e fu l'ispiratore dell'Istituto civico Bellini di arti e mestieri, una delle primissime esperienze dididiritto e di fatto, aveva conferito al governo di Carlo Alberto "il dirittodi reggerlo ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] dell'asilo, difendendo, anche in questa occasione, i gesuiti dagli attacchi dei numerosi avversari.
Legato perpetuo di Ravenna il C. aveva negato l'opportunità di pubblicare il decreto sul dirittodi giustificazione, divergendo, in questo, ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] S. Sede in materia di riapertura della relazioni diplomatiche, diritti del nunzio, bolle papali, matrimoni, applicazione dei decreti tridentini; allo Stato spagnolo a proposito della limitazione del diritto d'asilo, della partecipazione del clero ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] distinzione, cioè, tra il dirittodi punire che compete al sovrano, ed il dirittodi autodifesa che spetta agli condendo collocata in chiusa al volume, in cui si affermava che l'asilo sacro non solo è legittimo, ma anche utile e da conservare.
Il ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] segnò anche il tracollo dell'autorità pontificia in Romagna.
Poco prima di morire, Bonifacio aveva avocato a sé il dirittodi eleggere i vescovi di Ravenna, nel tentativo di sottrarre le elezioni a ingerenze laiche. Il decreto divenne operante quando ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] clero"), non meno rigido e puntiglioso fu il suo intervento nel reprimere gli abusi specialmente in materia didiritto d'asilo e la riluttanza del clero a sottoporsi alle leggi dello Stato: "non deve certamente tollerarsi - scriveva il 13 ott. 1743 ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] 25 luglio 1798 per mancanza di prove a suo carico, Pagano cercò asilo a Roma, trovando buona di custodia cautelare degli imputati e luoghi di esecuzione della pena detentiva, principio del contraddittorio, dirittodi ricusazione, divieto di ...
Leggi Tutto
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...