Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] dirittodi prendere decisioni "che danneggiano il socialismo nel suo paese, o gl'interessi vitali di 1952); da A. Branald (1910), autoredi romanzi-reportage sul mondo del lavoro (Hrdinové všedních dnů, "Eroi di tutti i giorni", 1953-54; Král ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] generale, alla quale possono prendere parte con dirittodi voto soltanto i delegati delle federazioni nazionali PCCC). Nel campo degli studi artistici va ricordato che antichi autori − come lo spagnolo Lucena e il portoghese Damiano nei secoli ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] del 2% e diventava sempre più difficile ignorarne esigenze e diritti.
La polemica con i Turchi si fece dura e violenta anni alle loro composizioni.
In questo senso la produzione diautori che si affermarono generalmente a partire dagli anni Trenta − ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Celani
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. [...] due leggi, non usufruì del suo dirittodi veto per mantenere un rapporto di dialogo con il governo.
Le conseguenze 1974), romanziere, ma anche poeta e drammaturgo, autoredi opere di carattere intimista e lirico, caratterizzate da una scrittu ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] del loro costo reale e senza nessun rispetto dei diritti d'autore. L'opinione più diffusa considera la libertà di espressione una forma di nefasta irresponsabilità nei confronti di una società in cui la maggioranza della popolazione è analfabeta ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] gli oratorî e i cimiteri) sono esenti dalla giurisdizione dell'autorità civile, mentre l'autorità ecclesiastica deve potervi esercitare liberamente la sua giurisdizione; inoltre godono del dirittodi asilo, sicché il reo rifugiatosi in esse non deve ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] in varie scabrose evenienze, lo scioglimento di parecchi altri di quei diritti che suo padre s'era riserbato sull'isola all'indomani della conquista di Palermo. Viceversa, energicamente egli impose la propria autorità sui cavalieri normanni che gli ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] che lo diresse, proprietario l'avv. Giuseppe BrabantiBròdano (Vignola 1853-Bologna 1931), fondatore del Preludio, autoredi opere didiritto, viaggi, folklore), redattore-capo Luigi Lodi, collaboratore assiduo il Carducci. Nel 1883 si trasformò in ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] agli assicurati anche il dirittodi riscatto. È, per così dire, una specie didiritto unilaterale di recesso, che l'assicurato dell'Istituto nazionale, conferendo al consiglio di amministrazione autorità e autonomia anche maggiori e rendendo la ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] San Dionigi. Parigi era allora governata da un conte, la cui autorità, colà come altrove, si trasformò gradatamente da potere delegato a che in nessun caso essa dava loro il dirittodi mescolarsi nelle faccende interne dell'impero ottomano.
Se ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...