NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] Frauenkirche. Carlo IV, che nel 1354 conferì a Norimberga il dirittodi stringere leghe a tutela del proprio commercio, l'anno appresso , autoredi una poetica esaltazione di Norimberga, in latino, superiore all'altra, pure pregevole, di Hartmann ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] che sostengono i principî romani relativi agl'incrementi fluviali di fronte all'influenza dei dirittidi regalia sulle acque. Decisiva fu in questo campo l'autorità della scuola dei postglossatori: di Bartolo, soprattutto, al quale si deve il più ...
Leggi Tutto
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei dirittidi uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] di regolare il dirittodi uso e di possesso sul territorio pubblico, e molte di esse si propongono di alterare, a vantaggio o a svantaggio di determinate categorie di cittadini o di alleati, le condizioni di uso o di De Ruggiero, autoredi un'ampia ...
Leggi Tutto
Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] d'un A. empio, spregiatore delle religioni rivelate e autore della dottrina delle due verità - figura così comune nel Medioevo ogni modo non hanno dirittodi attaccare la filosofia peripatetica rettamente intesa. Nel caso di passi dei testi sacri ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] acquistarono poi, per opera di Gauss, J. R. Argand e L.-F.-A. Arbogast, dirittodi cittadinanza, a pari condizioni : Frazioni continue. Tracce di un analogo algoritmo si trovano in Teone Smirneo (sec II d. C.), in qualche autore indiano e arabo, e ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] terra moldava" per l'inaspettata ribellione all'autorità regia del voivoda di Maramuneş, Bogdan, sceso anche lui nella Moldavia il signore degli eserciti, con dirittodi dare e togliere donazioni di terre, di pronunziare sentenze capitali. Per il ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] il problema può essere risolto e neppure contestando il dirittodi intervenire non solo per conservare fisicamente ma anche per giustificazione nel concetto di valore, ossia su uno dei concetti di cui la filosofia della crisi, cui l'autore si rifà, ha ...
Leggi Tutto
GIORNALISMO.
Andrea Domenico Mancuso
– La pubblicità. La lettura dei quotidiani e l’accesso a Internet degli italiani. Il calo di vendite e l’informazione su Internet. Il modello del «New York Times». [...] contatti che una notizia può ricevere sul web e quindi il suo impatto in termini di pubblicità. Per questo e per la non del tutto regolamentata questione dei diritti d’autore su Internet la FIEG ha chiesto al governo italiano (23 febbr. 2015), in un ...
Leggi Tutto
RENAN, Joseph-Ernest
Alberto Pincherle
Nacque il 27 febbraio 1823, a Tréguier in Bretagna, da un capitano marittimo, Philibert, che lo lasciò orfano in età di 5 anni; sicché crebbe sotto l'influsso [...] Corresp. R.-Berthelot, p. 284); di narrare e ricostruire, riservandosi espressamente il dirittodi fare delle ipotesi: e nel racconto, anche in essi prevalgono la passione e l'attitudine dell'autore per la narrazione e la descrizione, e per l'indagine ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] e del vicepresidente con la maggioranza semplice, riconosceva il dirittodi sciopero anche nei settori pubblici (salvo le forze armate iniziale alla circolare perpetua, Leitmotiv di questo romanzo, di cui l'autore, sempre nella finzione, si definisce ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...