Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] ’affidò di solito agli Ordini mendicanti, soprattutto ai Domenicani. Questi nuovi tribunali ecclesiastici, muniti diautorità non riconosciuto ai lavoratori e agli studenti avventisti il dirittodi fruire del riposo settimanale il sabato anziché la ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] genitori, è garantito a ciascuno il dirittodi scegliere se avvalersi o non avvalersi di detto insegnamento. – All’atto di iscrizione gli studenti o i loro genitori eserciteranno tale diritto, su richiesta dell’autorità scolastica, senza che la loro ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] dell'Ottocento gli studi pionieristici diautori come Jean Henri Fabre misero in luce l'esistenza di società degli insetti, nel corso antropologia ottocentesche, pieno dirittodi cittadinanza nelle scienze sociali.
Presupposti di valore e rapporto ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] l'Inghilterra v. Gross, 1969; per la Russia v. Meynieux, 1966). Già la Convenzione, insieme ai diritti dell'uomo, aveva proclamato in Francia i diritti d'autore, compreso il dirittodi rescindere il contratto con l'editore. Con le riforme del sistema ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] la parte sta per l'intero. Anche in tutta la discussione sull'autorità del papa e del concilio nella Chiesa (da Ockham a Nicola Cusano) fetta ristretta di società che può godere del dirittodi voto corrisponde come figura tipica di rappresentante il ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] dirittodi proprietà di singoli o di imprese in una data località. I proprietari privati di stazioni emittenti sono rimasti liberi di si sarebbe fatto così un quadro delle idee dell'autore e, ponendole accanto alle sue osservazioni, avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] alla pubblicazione di opere diautori francesi ma anche inglesi e soprattutto tedeschi25. Il grande tessitore di questi rapporti dell’antico ‘dirittodi guerra’ e la limitazione della sovranità nazionale a favore di organizzazioni internazionali49. ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] proprio tempo nell’alveo di un apparato dottrinale guidato dal principio diautorità, inteso come carattere distintivo nazionale il dirittodi sovranità. Nella strumentazione dottrinale della rivista dei Gesuiti e, più in particolare, di uno dei ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] integrare i principi d’ordine, di disciplina e diautorità del fascismo all’interno di un progetto teso alla cristianizzazione della , Milano 2008).
20 F. Sofia, Lessico per una storia del dirittodi famiglia in Italia, cit., p. 132.
21 R. Romanelli, ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] di essere accusati di diserzione piuttosto che di tradimento, che l'uomo di cultura dovesse evitare di porre le domande in forma di aut aut perché ‟al di là del dovere di entrare nella lotta, c'è [...] il dirittodi termini dello stesso autore, fra i ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...