Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] il caso degli ospiti forzati dei campi di lavoro in Cina. Una ricerca effettuata da un autore che fu costretto a soggiornarvi per - hanno dal punto di vista formale gli stessi dirittidi tutti i cittadini brasiliani, ma di certo non riusciranno mai ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] dirittodi voto e legge sul divorzio16.
La reazione a questo complesso fenomeno di In difesa dei modernisti, «Il Rinnovamento», 3, 1909, pp. 172-173. Dello stesso autore cfr. anche Il papa e il modernismo, ivi, fasc. 9-10, settembre-ottobre 1907, ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] si riferisca a voleri o diritti che vengono riconosciuti a quel soggetto (ad esempio il dirittodi non morire di fame). Una preferenza può psicologia. Per di più questo autore ha stimolato un numero enorme di ricerche, nonché di applicazioni in campi ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] acquisizione, ma anche, per via legale, con l'assegnazione didirittidi proprietà - basti pensare ai brevetti e alle norme sui diritti d'autore. In molti paesi, brevetti e norme sui diritti d'autore non sono più limitati agli artefatti e ai processi ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] molti anni dopo, però, attraverso l'opera di un missionario, Codrington, sui Melanesiani, il termine doveva acquisire dirittodi cittadinanza negli studi antropologici e di comparative religion. L'autore, avanzando l'ipotesi secondo cui il termine ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] lauree). Per difendere i propri interessi, le università disponevano di armi molto efficaci, vale a dire di un'ampia gamma didiritti e privilegi, come pure del favore delle più alte autorità, che non fecero mancare il loro sostegno.
Secondo la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] al clero. I riformatori del XVI sec. sfidarono questa autorità ed estesero le prerogative del sacerdozio a tutti i credenti, concedendo pertanto a tutti gli individui il dirittodi interpretare la Scrittura. Nello scritto An den christlichen Adel ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] distinta delle scienze morali. Nel Medioevo vari autori discutono questo tema all'interno del problema morale merce come le altre quando i lavoratori hanno acquistato il dirittodi partecipare alla ripartizione del sovrappiù prodotto nel sistema, e ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] Men, cioè la compagnia di Shakespeare, vennero messe in scena tutte le opere di questo autore scritte dopo tale data). avrebbero avuto buon dirittodi entrarvi il Teatro alla Scala di Milano (G. Piermarini, 1776-1778) e La Fenice di Venezia (G. ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] gioco è l'affermazione del dirittodi un popolo (o 'etnia', per usare un termine meno carico di significato storico-politico e - senza peraltro avere l'autorità religiosa per farlo - una conferma alle tesi di Huntington. Nella stessa retorica ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...