La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] lezioni di Erhard Weigel e nell'ottobre 1663 torna a Lipsia per studiare diritto. Qui, nel febbraio del 1664, ottiene il grado di : ne è autore John Keill, uno scozzese allievo di David Gregory che nel 1712 diverrà professore di astronomia a Oxford ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Romano Gatto
Cristoforo Clavio
Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative della matematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] teologi le più importanti parti dell’opera divina; al diritto e alla consuetudine ecclesiastica computi accurati dei tempi. autore della riforma (Novi calendarii Romani apologia, 1588; Romani calendarii a Gregorio XIII […], 1595).
Libri di testo di ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] di scienze e belle lettere, Napoli 1788, pp. 139-155). Il lavoro gli fruttò un sussidio reale mensile e il diritto mandare al patibolo delle giovani vite pur di salvare la propria. I due autori della Riabilitazione giunsero a domandarsi perché ...
Leggi Tutto
FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] di provincia diviso tra gestione dei beni privati, il diritto quasi ereditario a certe mansioni pubbliche e forme varie di così pure quello di L. Euler quando l'autore sottopose un esemplare del libro all'Accademia delle scienze di Berlino, della ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] altre località del circondario, e particolarmente col cappuccino Gregorio Aracri professore di matematica nel serrànario catanzarese, poi autore della discussa opera Elementi del diritto naturale (Napoli 1787) e inquisito negli anni '90 dal governo ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] nel Settecento. Autoredi numerose pubblicazioni scientifiche e membro di numerose accademie, pubblicò chimica e storia naturale fino al 1812. Entrò così didiritto nella storia della cultura scientifica lombarda che vide eccellere particolarmente ...
Leggi Tutto
ARACRI, Gregorio
Giovanni Cervigni
Nacque a Stallettì, presso Squillace (Catanzaro), nel 1749 da Francesco e Teresa Capricotto. Nel 1763 vestì l'abito cappuccino e due anni dopo professò i voti, assumendo [...] un sacerdote, Francesco Spadea, contro il quale l'A. pubblicava, sempre a Napoli nel 1787, un Esame Critico di una lettera di D. Fr. Spadea contro gli Elementi diDiritto Naturale dell'Abb. G. A., e lo Spadea a sua volta l'anno dopo, ancora in Napoli ...
Leggi Tutto
GALIZIA (Galazia), Nicola
Raffaella De Rosa
Nacque a Napoli il 20 nov. 1663. Giureconsulto, matematico e letterato, fu tra gli amici di Giambattista Vico e come lui fu a lungo perseguitato in gioventù [...] e dimostrata per gli soli elementi di Euclide (Augusta 1715) in cui l'autore - fanatico seguace della geometria antica dall'imperatore Carlo VI la cattedra ordinaria didiritto canonico - tenuta prima di lui da Gennaro Cusano - che mantenne sino ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...