DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] dopo anni di incomprensioni, diritto alla vita" (settembre 1923).
Dimessosi dopo un anno e mezzo di difficile ma scrupolosa segretario della Camera di commercio e del Comitato italo-ungherese per i traffici. Fu autoredi numerose pubblicazioni d' ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] tale sfarzo e tale solennità da colpire la fantasia dell'anonimo autoredi una cronaca locale; racconta infatti il cronista: "ze foro si richiamava per legittimare il suo contestato diritto alla corona siciliana. Negli anni immediatamente successivi ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] ... (Pisa 1822). In esso si discuteva la teoria genetica del diritto pubblico marittimo e si lamentava che l'autore non avesse approfondito il regime di governo politico di ciascun popolo. Si respingevano però le critiche stilistiche fatte al F ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] genn. 1846, riscosse molti consensi. Insegnante didiritto all'Università, ebbe competenze nelle scienze economiche patrioti la cui presenza in Sicilia non era più tollerata dalle autorità borboniche, s'imbarcò per Malta. Escluso dalle amnistie del 22 ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] e improbabile quale consigliere di guerra, e perciò paradigmatico del giudizio negativo espresso dall’autore su tutti gli ufficiali e professore ordinario didiritto commerciale presso l’Università di Bologna. A un ampio spettro di fonti e documenti ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Lazzaro
Mario Natalucci
Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente [...] studi letterari e didiritto. Il fatto poi che in vari rogiti della sua famiglia gli sia attribuito il titolo di "maestro" prova medioevali il B. si vale di storie e di cronache degli autori contemporanei ai fatti o di poco posteriori. Così per la ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] pro tempore" della famiglia, il vicariato perpetuo del Sacro Romano Impero, con il privilegio di battere moneta in Rocca d'Arazzo.
Il C. è ricordato come autoredi tre libri sul duello, rimasti inediti. Sposò Adriana dei conti Lignana. Ebbe solo un ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] codici toscano e austriaco e all'opinione di insigni autori, riassumendone le ragioni in tre argomenti: N. Raponi, Un discepolo e amico di Beccaria: F. G.S. (con appendice di documenti), in Riv. di storia del diritto italiano, XXXVI (1963), pp. 127- ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] vecchio" - era stato privato dei diritti politici in seguito a un'azione promossa da un personaggio, di cui lo scrittore non fa il nome essendo riuscito a ottenerlo, aveva fatto "ammonire" dalle autorità lo stesso F. e molti altri suoi concittadini. ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Giuseppe
Philippe Pergola
Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] diritto alla pensione. A nulla erano valsi i decisi interventi in questa vicenda di P. Orsi, nella veste di senatore, e di G. Carabelli, arcivescovo di arte del Medioevo (proprio l'A. è autore, nel 1925, di un volumetto su Paolo Orsi, con bibliografia ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...