COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] il ruolo avuto nella vicenda, della precarietà del dirittodi Giovanni alla signoria, o senz'altro'come troppo C. e tre personaggi di secondo piano, ai quali Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, aveva ceduto un credito contratto con lui dal C ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] di tasse straordinarie, l’emissione di biglietti dicredito con beni ipotecari del Monte di Pietà, un prestito forzoso di due milioni e l’emissione di sulla base del riconoscimento reciproco dei dirittidi nazionalità.
Il 26 maggio 1848 partì ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Pratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorita
Roberto Garofoli
Autorità indipendentiPratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorità
La convivenza fra Autorità [...] plenaria – oltre a non apparire affatto priva di addentellati didiritto positivo, risponde a precise e non trascurabili dicredito o sortisca effetti su mercati bancari.
2 Sull’interpretazione di tali espressioni, in dottrina, cfr. le osservazioni di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] primogenito del signore di Bologna e suo successore designato, il B. otteneva insieme al padre il dirittodi "creare cavallieri il pericolo dei Borgia, i signori di Bologna potevano crederedi aver affrontato vittoriosamente la prova decisiva del ...
Leggi Tutto
LONZI, Carla
Maria Luisa Boccia
Nacque a Firenze il 6 marzo 1931 da Agostino, artigiano, e Giulia Matteini, diplomata maestra, entrambi orfani. Era la prima figlia, accolta come «la creatura più attesa» [...] , in Memoria, 1987, n.19-20, pp. 85-108; Diotima, Il pensiero della differenza sessuale, Milano 1987; Libreria delle donne di Milano, Non crederedi avere dei diritti, Torino 1987, pp. 29-35; M. L. Boccia, L’io in rivolta. Vissuto e pensiero ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] di un'apertura dicredito alla cosiddetta "strategia dell'attenzione". Da questo punto di vista, invece, l'elezione di alla necessità di regolamentare il dirittodi sciopero, non divenne, anche per questo, effettivo oggetto di confronto tra le ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] didiritto internazionale all'università di Pavia; la madre, Alba, era sorella dello scrittore Dino Mantovani, che si conquistò una certa fama nel secondo Ottocento.
Nella villa di varranno come carte dicredito per salire di grado nel quotidiano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Oreste Bazzichi
Teologo più che filosofo, uomo d’azione e di contemplazione, Bonaventura riunisce lo spirito indagatore di sant’Agostino con l’affettività avvincente e l’ardore [...] mendicanti il dirittodi insegnare all’università, partendo da denunce di scarsa ortodossia e di tendenze escatologiche. privata, commercio, credito.
Nello stato attuale l’uomo necessità per sé e per la sua famiglia di una certa quantità di beni, ma ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] finanziarie: fu così costretto a ricorrere, come di consueto, al credito delle grandi banche private. Dopo trattative avviate con del ragionamento aggiunse espressioni roventi a difesa del dirittodi proprietà, attaccando chi, "coprendosi il capo con ...
Leggi Tutto
Responsabilita patrimoniale e garanzie del credito. Garanzie personali atipiche
Michele Lobuono
Responsabilità patrimoniale e garanzie del creditoGaranzie personali atipiche
Le novità di maggior rilievo [...] dunque le diverse qualificazioni in termini di promessa del fatto del terzo, di mandato dicredito o di fideiussione7. Quest’ultima soluzione, invece, viene in considerazione nell’ambito di una pronuncia di poco precedente della Suprema Corte8, che ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...