INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] questa App.), che ha provveduto a concedere crediti a condizioni particolari, e la costituzione della dirittodi autore; disciplina della concorrenza e repressione della concorrenza sleale. Molti di questi punti sono anche studiati sotto il titolo di ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Roma il 6 ottobre 1903, morto ivi il 20 novembre 1959. Insegnò il diritto commerciale nelle università di Ferrara, Cagliari, Catania, Parma, Bologna. Costretto ad abbandonare l'Italia [...] per intero l'opera sua, l'Ascarelli, che ha spaziato dagl'istituti proprî del diritto commerciale, come la moneta, le società, le assicurazioni, i titoli dicredito, l'impresa commerciale, la concorrenza, i consorzî fra imprenditori, a quelli del ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] poi per oltre mezzo secolo, fino al 1882, della rotazione degli uffici pubblici, per cui il partito vincitore si credeva in dirittodi sostituire con proprî uomini gli uffici coperti da seguaci del partito soccombente; e non solo in alcune altissime ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] leggi sulle borse per quanto si riferisce al dirittodi sconto, alla procedura dell'amichevole componimento, all'esecuzione coattiva delle operazioni di borsa e relativo certificato dicredito, che costituisce titolo esecutivo a norma delle leggi ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] . 13). Il dirigente dell'aeronave non avrà il dirittodi prevalersi delle disposizioni della convenzione che limitano la sua caso in cui si tratti di un debito contratto per il viaggio che si accinge a fare o di un credito sorto nel corso del viaggio ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. didiritto [...] della violazione o falsa applicazione di norme didiritto (art. 48); disciplina del procedimento ingiuntivo per creditidi lavoro e di assistenza e previdenza obbligatorie (art. 56); tutela del dirittodi difesa nella fase presidenziale della ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] sempre più alti, presso le banche e gli istituti dicredito.
Come per la riforma Vanoni, ancora una volta legislativa: G. Tremonti, Scienza e tecnica della legislazione, in Rivista didiritto finanziario e scienza delle finanze, 1992, 1, pp. 51 e ...
Leggi Tutto
TRASPORTO (XXXIV, p. 213)
Giuseppe FERRI
Sergio FERRARINI
Ferruccio Vezzani
Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] (art. 1700). A tal fine ciascun vettore successivo ha dirittodi far dichiarare le condizioni in cui riceve le merci dal precedente vettore. Per la riscossione dei creditidi successivi vettori l'ultimo si considera rappresentante ex lege dei ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] i ceti contadini: manomorta, corvées, dirittidi successione, di fiera e mercato, di caccia, decime. Diffusi, poi, gli rurali più poveri. Le numerose e ripetute invasioni di terre incolte (o credute tali), che si sono verificate su larga scala ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] il suo credito, il quale sarà costituito dalla somma che egli avrebbe potuto esigere dall'associante se questi non fosse fallito. Correlativamente, se viene dichiarato il fallimento dell'associato, l'associante avrà dirittodi essere ammesso ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...