Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] ha acquisito un’ottima reputazione in conseguenza delle sue azioni ed ha dunque un diritto [diproprietà] su di essa, non tuttavia per questo potrà trasferire quel diritto ad un’altra persona (sermone XLI, III 3).
Il percorso che va dall’investimento ...
Leggi Tutto
Atto di citazione [dir. proc. civ.]
Gianpiero Balena
Abstract
La disciplina dell'atto introduttivo del processo ordinario di cognizione e della sua invalidità.
Il concetto di citazione
Stando al co. [...] agli elementi soggettivi, il solo petitum (mediato), e cioè il dirittodiproprietà, i diritti reali di godimento, i diritti assoluti in genere, gli status, i dirittidi credito aventi ad oggetto una prestazione specifica (per es., l’esecuzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] l’interesse individuale con l’interesse collettivo. Sua è l’idea che anche i diritti, innanzitutto il dirittodiproprietà, siano in genere rispettati dagli altri, sì che spontaneamente si producano consonanza d’intenti e armonia: le classi ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] per salvarsi in quel primo caos procelloso degli istinti individuali". La giustizia dunque coincide col rispetto del dirittodiproprietà, e pertanto "reclama il libero esercizio dell'industria particolare, come l'esercizio delle altre umane facoltà ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] finanziari, uno dei quali è costituito da moneta o mezzi di pagamento e l'altro da impegni a rimborsare entro una certa data la somma ricevuta oppure a riconoscere un dirittodiproprietà sull'impresa. Affinché tali scambi possano avvenire in modo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astrologia si sviluppa sulla base dell’eredità babilonese e della filosofia greca [...] sottraggono il raccolto del vicino. Gli incantesimi non sono puniti in quanto tali, ma poiché violano il dirittodiproprietà. Altri tipi di incantesimo sono invece ritenuti leciti, quali il carmen auxiliare, che per Catone il Censore e per Plinio ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] la soluzione dei problemi sociali consiglia collaborazione fra ricchi e poveri (I, pp. 397ss.), mantenendo al dirittodiproprietà. la posizione di "fondamento e conseguenza dello Stato sociale" (I, p. 318). Critica apertamente la politica culturale ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] ", da lui chiamata "legalità socialista", espunge necessariamente dal complesso dei dirittidi origine borghese il dirittodiproprietà privata dei mezzi di produzione perché "storicamente rivelatosi anti-economico, anti-sociale e disumano, scaduto ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] con la disciplina degli usi civici e delle acque. Difese le linee del progetto di riforma fondiaria con articoli (Glistrani destini del dirittodiproprietà, in Cronache economiche, 20nov. 1949; Regioni e leggi fondiarie, in Il Quotidiano, 24 marzo ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] della cosa. "La proporzione giuridica serve a garantire il rapporto economico". Contro le teorie assolutistiche del dirittodiproprietà, e contro le teorie statalistiche che giustificano l'espropriazione con l'autorità dello Stato (Ahrens, Wagner ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...