Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] alcuna definizione. In origine il dominium ex iure Quiritium è già un diritto politico di sovranità anziché un diritto privato diproprietà. Si distinguono modi d’acquisto originari (occupatio, inventio, accessio, specificatio, confusio, commixtio ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] gestione delle riserve obbligatorie e del portafoglio titoli diproprietà e del portafoglio cambi. Le dipendenze operano in contropartita propri debiti o, in generale, il dirittodi disporre su di essa, che potrà essere esercitato dal titolare ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] dei terreni e r. dei fabbricati (i quali si considerano conseguiti dai soggetti che possiedono a titolo diproprietà o di altro diritto reale, rispettivamente, terreni atti alla produzione agricola o fabbricati), da un lato, e r. agrari (imputati a ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] rustici diproprietà contadina nelle tierras templadas. Bonifiche e di vie di comunicazione hanno nuovamente a neri liberi e agli indios il dirittodi voto. Preannunciata nel 1826 dalla ribellione di J.A. Páez, la separazione dalla Gran Colombia ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] Edoardo I concesse a L. il dirittodi eleggersi il Mayor e il definitivo di Enrico VIII l’aspetto di L. subì cambiamenti radicali. Sciolte le comunità religiose, gran parte delle loro proprietà passarono alla nobiltà (ospedale per i lebbrosi di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] ’economia. Nel 1964 furono espropriate le terre diproprietà straniera, ciò che provocò un aggravamento delle relazioni 2018 con una scarsa affluenza alle urne (34,4% degli aventi diritto) il partito Ennahda ha ottenuto il 28,5% dei suffragi, mentre ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] due o tre diversi aspetti: come libertà di informare e come diritto ad essere informati, oppure (secondo Lavagna) come dirittodi informare, cioè di trasmettere notizie agli altri, come dirittodi informarsi, cioè di attingere i. da più fonti, e come ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] era tradizionalmente caratterizzata da latifondi e piccolissima proprietà contadina nella Sierra, piantagioni capitalistiche nella 1979) che abolì il bicameralismo e concesse il dirittodi voto agli analfabeti; a tali innovazioni faceva riscontro ...
Leggi Tutto
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti [...] dell’art. 33 Cost., che conferisce alle università il dirittodi darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalla legge dello di terre: tuttora esistenti in varie regioni d’Italia, rappresentano il residuo storico di antiche forme diproprietà ...
Leggi Tutto
Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio comunque investito.
Diritto
Contratto di r. Quello col quale una persona [...] è ripetibile. Il diritto nascente dal contratto di r. è un dirittodi credito personale e non un diritto reale corrispondente a il futuro previsto aumento della r.; a ogni passaggio diproprietà a titolo oneroso la r. già accumulatasi sparisce, ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...