Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] politica di temperato liberismo fu confermata dalla continuazione del piano di privatizzazione di molte aziende diproprietà relativi brevetti, e ad ammettere il diritto dei Paesi poveri di disporre a basso costo di farmaci efficaci per la cura della ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] per affermare e far rispettare il principio del dirittodi ogni popolo di sfruttare liberamente e a proprio vantaggio le proprie risorse , l'opinione politica o di qualsiasi altro genere, l'origine nazionale o sociale, la proprietà, la nascita, ecc.
...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] e dei modelli e delle relative privative; dirittodi autore; disciplina della concorrenza e repressione della concorrenza sleale. Molti di questi punti sono anche studiati sotto il titolo diproprietà industriale, ma è ormai prevalente la tendenza ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] segg.; Roma, la Guerra e il Papa, a cura di Gessi, Roma 1945; Ciprotti, Appunti didiritto privato vaticano, ivi 1938; Patti Later., convenz. e di travertino a sagome robuste e nitide. Spesso una marmorea targa frontale sta ad affermare la proprietà, ...
Leggi Tutto
TRASPORTO (XXXIV, p. 213)
Giuseppe FERRI
Sergio FERRARINI
Ferruccio Vezzani
Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] all'intero percorso, salvo il dirittodi regresso del vettore che ha proprietà (in quanto esclude nel locatore un'attività organizzata ad impresa) e s'individua come una locatio rei, il noleggio e il trasporto presuppongono l'impresa. I servigi di ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni MAVER
Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, [...] gestita da un'unica società, la P. L. L. Lot, diproprietà dello stato e dei comuni autonomi. La rete aerea della Lot conta uso delle due lingue, il dirittodi associazione delle rispettive minoranze, l'istituzione di scuole nelle due lingue e la ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] canadesi, "eccettuati solo gli ordini religiosi e le comunità", di "mantenere e godere le loro proprietà con tutti gli usi e costumi ad esse relativi", con dirittodi ricorso, in caso di controversie, alle leggi locali e la facoltà, in materia ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] ). Il motivo per cui ciò accade è l'insoddisfacente attribuzione, o il mancato rispetto, dei dirittidiproprietà delle risorse ambientali. Il fatto che l'aria o l'acqua di buona qualità siano spesso considerate risorse "libere" (ciò che dal punto ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] la proprietà, in quanto chi non assolve il proprio obbligo di contribuente fa mancare in parte allo stato i mezzi finanziarî necessarî alla sua esistenza e si arricchisce inoltre indebitamente a carico dei suoi concittadini, ledendone i diritti ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] membro delle cooperative venne allora riconosciuto il dirittodi coltivare un appezzamento privato di 0,3-0,6 ha, così che diversi componenti di una stessa famiglia poterono disporre di una proprietà piuttosto consistente. Le aziende fruirono infine ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...