Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] pubblicità, riconosce la personalità giuridica delle associazioni senza fine di lucro e degl'istituti o fondazioni con fini di pubblica utilità.
In materia diproprietà e diritti reali, la principale modificazione alle norme del codice si trova nella ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] ultimi anni si sono consolidati e hanno acquisito un dirittodi cittadinanza non episodico nel mondo della musica. Si è del 1979 per definire un genere di composizione che prende le mosse dall'analisi delle proprietà acustiche del suono (lo spettro ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] Venezia, presente Mussolini, i soci caratisti riconobbero peraltro a Treccani i tre ventottesimi della proprietà, con diritto postergato di godimento. L'Istituto della Enciclopedia avrebbe riacquistato tale quota dagli eredi Treccani, nel 1961 ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] le "gilde", che già nel 1267 ottennero anche esse dirittidi carattere pubblico: nel 1304 sono esse che con il ai vescovi, e così Ottone I nel 944 diede in proprietà a Balderik terreni nel pago di Lak et Isla (tra Lek e IJssel). Il vescovo Ansfried ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] del sistema parentale, delle tradizioni, della cultura: e primi occupanti del territorio tribale, dunque garanti dei dirittidi occupazione dei discendenti, che hanno con essi un rapporto sacrale. Infine un altro importante carattere distintivo delle ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] del funzionamento di altri organi come il cuore, i reni o il fegato (v. bioetica, in questa Appendice; trapianti: Diritto, App. ma uniti da connessioni anatomiche specifiche e dotati diproprietà funzionali simili. Molto tempo e molti sforzi saranno ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] di probabilità del verificarsi di un danno e gravità di tale danno, e per danno la lesione fisica e/o danno alla salute delle persone, ovvero alla proprietà 1999.
Dirittodi Ugo Terracciano
Il termine sicurezza evoca una condizione di piena garanzia ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] di banche; sul piano fattuale si individua una facilitazione per gli appartenenti al settore industriale nell'accesso alla proprietà in materia di ristrutturazione e integrazione patrimoniale degli istituti di credito didiritto pubblico". Il ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] nr. 137 (Delega per il riassetto e la codificazione in materia di beni culturali e ambientali, spettacolo, sport, proprietà letteraria e diritto d'autore) ed entrato in vigore il 1° maggio 2004 (come espressamente previsto dallo stesso Codice all'art ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] ne prevedeva l'indipendenza dopo un periodo di transizione. Altre dichiarazioni riguardarono i diritti dei Francesi in A. e la collaborazione rimanenti proprietàdi europei. La sua posizione andò comunque rafforzandosi: superato un conflitto di ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...