PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] civili e politici, contemplò il riconoscimento del dirittodi voto alle donne che avessero avuto l’amministrazione di loro proprietà e che pagassero una tassa municipale.
Compendiò una proposta organica di riforma nel volume Il disaccentramento e i ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] ) e come semplice lavoratore, in un’azienda diproprietàdi un imprenditore inglese, conoscente della madre. Fu, di nuovo in Italia, si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza di Palermo e si laureò, piuttosto rapidamente, con una tesi in diritto ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] del 1918 (con la tesi I doveri inerenti al dirittodi patria potestà). Meno di due anni dopo, nel luglio del 1920, si di trasformare le imprese private in enti diproprietà degli azionisti, lavoratori e datori di lavoro, e di attribuire i mezzi di ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] il re, motu proprio, lo insigniva del titolo di barone dell'Aterno, con dirittodi trasmissione agli eredi.
In vista delle elezioni del 21 , Proposta di legge sulla riforma fondiaria, integralità della bonifica e formazione della proprietà contadina, ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] pedanti, - il poeta ha il dirittodi far versi che sembrino prosa, di lavoro, la proprietà decise di cessarne la pubblicazione.
Dal 1885 al 1886 ebbe l'incarico dell'insegnamento di letterature moderne alla facoltà di lettere dell'università di ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] di Ausonio Franchi con articoli anticlericali, ma non irreligiosi, all'Italia di M. Macchi, a Italia e Popolo e al Dirittodi il concetto di lotta di classe, pur non osando toccare l'istituto della proprietà privata, pur arretrando di fronte al ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo
Silvia De Renzi
Luca Tonetti
– Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] studi didiritto e teologia (cfr. Bibliografia romana, 1880, pp. 252 s.) rimane per ora priva di evidenze Roma, Biblioteca Angelica (cfr. E. Celani, Dediche, postille, dichiarazioni diproprietà..., in La Bibliofilia, VIII (1906), 4-5, p. 163); ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] di copie da inviare in Francia di dipinti diproprietà del cardinale Carlo de’ Medici, allora conservati a palazzo Pitti e nel casino didi Firenze attraverso gli illustri personaggi che l’avevano resa famosa nelle lettere, nella scienza e nel diritto ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO
Maria Cristina Pennacchio
, papa, santo. – Di Simplicio, originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente [...] comunque valida l’ordinazione di Gregorio, ma minaccia Giovanni di privarlo del dirittodi ordinazione se oserà ripetere diproprietà dell’imperatore Gallieno. A Simplicio risale anche la costruzione della chiesa di S. Stefano Rotondo sul Celio di ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] soprattutto i diritti su taluni tipi di riduzioni e trascrizioni, il L. uscì spesso sconfitto, indubbiamente anche perché meno protetto politicamente. Nell'impossibilità di pubblicare le opere complete riconosciute diproprietà Ricordi dall'autorità ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...