Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] afferma sempre più è improntato ad un criterio di sfavore nei confronti della proprietà edilizia locata a terzi, la quale non è in grado di soddisfare alla tendenza di riconoscere ad ognuno il diritto ad una casa propria.
La disciplina vincolistica ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] membro delle cooperative venne allora riconosciuto il dirittodi coltivare un appezzamento privato di 0,3-0,6 ha, così che diversi componenti di una stessa famiglia poterono disporre di una proprietà piuttosto consistente. Le aziende fruirono infine ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] città, perché il Consiglio cercava di estendere la sua supremazia anche sulle grandi proprietà e sui feudi della nobiltà procedimento non rappresentasse nulla più che l'attuazione di un preciso dirittodi Zurigo, pure i confederati non vollero subire ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] con la fondazione di c. ex novo, a opera di signori locali e di sovrani, che concessero dirittidi mercato e franchigie gioco del polo (tzykanistérion) e costituiva a quel tempo proprietà privata degli árchontes, i maggiorenti locali (Angold, 1985, ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] attribuito a s. Girolamo, assegna al vescovo il dirittodi investitura delle loro mansioni (De septem ecclesiae gradibus; venne definitivamente abbandonato) o, più frequentemente, in spazi diproprietà pubblica (come a Verona, dove le tombe urbane ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] dalla necessità pratica, adatte a trasmettere la proprietà degli edifici come se si trattasse di beni immobili qualsiasi e non di opere fortificate cui erano annessi importanti diritti signorili. Al contrario, sembra tenere implicitamente conto ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] : è il caso della Noble maison di Saint-Ouen - nei pressi di Saint-Denis, proprietà della famiglia dei Valois -, dove Giovanni il Padre del popolo (1498-1515), che incamerò per dirittodi successione l'intera biblioteca Visconti-Sforza. Sino a questa ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] di morte di Bernardo, di un coerente progetto normativo per l'edilizia dell'Ordine, voluto, promosso e personalmente improntato da Bernardo e pertanto a buon diritto che insisteva sulla necessità diproprietà "a saecularium hominum habitatione ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] servizi, ubicazione degli immobili, superfici abitative, tipo diproprietà, stato delle abitazioni, costo delle aree, ecc dei due paesi e che naturalmente è stata condizionata dai diritti acquisiti, sia rispetto alla legislazione svizzera che a quella ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] e un salterio diproprietàdi Giovanna di Laval, sua seconda moglie, oggi a Poitiers (Bibl. Mun., 41). Anche la Vita di s. Dionigi eredi non avevano percepito minimamente e che ha il diritto-dovere d'intestarsi al Cimabue assisiate e al primo ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...