Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] ingegneri per illustrarne la struttura e le proprietà. Così facendo cerco di stabilire la corrispondenza dei termini usati nell' più intenso. Gli ordini da impartire sono quindi: avanti diritto/vira a destra/vira a sinistra, sicché l'alfabeto del ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] periodo delle razze che possono essere chiamate, con pieno diritto, prespecie. In moltre, molte delle razze attuali sono destinate è forse il più nefasto di tutti e che consiste nell'attribuire le proprietà caratteristiche di un singolo a tutta la ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] l'arte, la morale, il diritto, il costume e qualsiasi altra capacità e abitudine acquisita dall'uomo come membro di una società" (v. Tylor parola e quella proprietà unica posseduta dall'uomo di collocare la propria memoria al di fuori di se stesso, ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] completa e nello stesso tempo è a pieno diritto un mezzo di purificazione essa stessa, specie se ripetuta due o casi ci possono essere precise differenze nelle proprietà chimiche di enzimi di specie differenti: differenze in solubilità, peso ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] in maniera evidente l'acquisizione di nuove proprietà da parte di una cellula che si differenzia. Si tratta quindi semplicemente di un altro modo di designare il differenziamento palese di un determinato gruppo di cellule. Questo evento può essere ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] state sottolineate a buon diritto l'estrema varietà dei motivi che inducono alla costituzione di collezioni e la non costitutive, l'inserimento e l'interpretazione di questa proprietà nell'ambito di una vasta sintesi meccanicista devono attendere la ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] chimica - che poi è di grande importanza per le loro proprietà chimiche e biologiche - consiste nel di solito attribuito sia lo sviluppo sia l'accoglimento di un dato concetto scientifico sono governate da forze complesse, che possono a buon diritto ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] generazioni future), sociali (riconoscimento dei diritti delle culture tradizionali, ridimensionamento del determinismo genetico), e soprattutto giuridici (proprietà intellettuale e brevetti, uso legale delle impronte di DNA, rispetto per la privacy ...
Leggi Tutto
Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] diritto al punto di partenza. Il vettore calcolato (vettore rotta) specifica il punto in cui si trova rispetto al punto di partenza utilizzano le proprietà metriche di distanza e direzione. Diversamente dalle api, le specie di vertebrati studiate ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] mette in evidenza che la proprietà antigenica di alcune proteine, presenti sulla membrana cellulare di individui di specie diverse, induce tra l'orango nella famiglia Pongidae, entrano didiritto nella famiglia Hominidae. Perché questa apparente ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...