Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] lesivi dei suoi diritti politici e proprietari. La legge (proposta nel sett. 2001 dal ministro F. Frattini) che stabiliva l'incompatibilità con la gestione, ma non con la mera proprietà, respingendo le ipotesi di vendita o di gestione fiduciaria ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] e Dhū Raidān (vivo nel 281 d. C.), sul dirittodi recesso nella compravendita, inciso su pietra calcare; e pubblicità ad atti fra privati riguardo a proprietà fondiarie era data parimenti mediante iscrizioni su pietra o su bronzo che sembra venissero ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] che nominava i membri del governo ed aveva dirittodi veto alla proclamazione di leggi e decreti che potessero recar pregiudizio al nelle zone di frontiera, dove saranno create alcune stazioni sperimentali (ivi le piccole proprietà sono state ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Bianchi; 2. concessioni diproprietàdi piccola e media estensione a coloni provvisti di modesto capitale, delle ; tra le entrate ordinarie il primo posto è tenuto poi dai diritti doganali e solo a grande distanza seguono i tributi diretti, i ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] giugno 2001), l'introduzione di altri sgravi fiscali sui trasferimenti diproprietà attraverso donazioni e lasciti sul Collegio elettorale, in cui ogni singolo Stato ha diritto a un numero di voti pari a quello dei deputati che elegge alla Camera ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] pubblicità, riconosce la personalità giuridica delle associazioni senza fine di lucro e degl'istituti o fondazioni con fini di pubblica utilità.
In materia diproprietà e diritti reali, la principale modificazione alle norme del codice si trova nella ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] del voto di sfiducia e del dirittodi scioglimento del Riksdag, preminenza del primo ministro ed eliminazione di quasi ogni provvedimento che potesse minacciare l'economia di mercato fondata sulla proprietà privata (mentre Palme aveva accennato, ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] prerogative del presidente, conferendogli il dirittodi nominare gli ambasciatori e di concedere promozioni ai militari, delle Empresas de Propiedad Social, proprietà cooperative create e promosse durante il governo di Velasco; e con questa doppia ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] la terra e quindi senza costi aggiuntivi per l'imprenditore; rendendo le comunità aborigene intestatarie di precisi dirittidiproprietà, che gli imprenditori interessati allo sfruttamento dei terreni devono risarcire, aumenteranno i costi al punto ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] romeno, poiché dal trattato fu riconosciuto all'URSS il dirittodi mantenere truppe in Romania fino alla conclusione del trattato di pace con l'Austria, per controllare le linee di comunicazione tra la Russia e la zona sovietica dell'Austria ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...