Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] dirittodi essere aiutati e salvati. Quindi non soltanto non si frapponevano barriere di casta ma neppure si ammetteva distinzione di sorta fra uomini di se stesso non doveva possedere nulla: la proprietà apparteneva in toto al monastero. Perciò non ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] soppresso al concilio di Lione del 1274 (Chart. Univ. Paris., n. 583). La rinuncia alla proprietà del convento da sostenendo che Celestino V aveva il dirittodi abdicare e che, di conseguenza, l'elezione di Bonifacio VIII era legittima (Scholz, Die ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] alla parola degli altri, dal momento che abbiamo il dirittodi fidarci di loro. Che alcuni non si fidino, che vivano Cosi essi potranno, sul piano economico, preferire regimi diproprietà più liberali o più collettivi, tendere ad un capitalismo ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] fossero garantite da validi titoli diproprietà o di possesso: tale, la bolla di investitura feudale che rilasciò nel Greci nei Germani ed ha concesso ai principi elettori il dirittodi scegliere il futuro imperatore. Ma ogni onore, preminenza e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] forse legata a un clan, che prendeva decisioni in materia didirittodi famiglia (per es., la rottura di una promessa di matrimonio) e di pubblica sicurezza (per es., avvisare il proprietario di un bue della propensione dell'animale a incornare). Il ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] godeva forse la religione organizzata di immense proprietà e ricchezze? E non dirittodi nascita e la facoltà che uomini e donne hanno di conoscere la loro propria verità, di decidere della propria esistenza, di creare il proprio significato e di ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] in Roma il 27 agosto. E se attraverso le proprietà della famiglia Colonna e dei loro alleati M. poteva controllare del generale dello stesso Ordine, Stefano di Borgo San Sepolcro, concedeva il dirittodi mendicare, per poi riconoscere il Terzo ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] attribuito a s. Girolamo, assegna al vescovo il dirittodi investitura delle loro mansioni (De septem ecclesiae gradibus; venne definitivamente abbandonato) o, più frequentemente, in spazi diproprietà pubblica (come a Verona, dove le tombe urbane ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] discesa nel Regno di Napoli di un principe della casa d'Angiò, dotato di forze e didiritti sufficienti a detronizzare convincere I. a elargire a Franceschetto sostanziose concessioni di signorie e diproprietà; solo nel febbraio 1491 il papa si ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] ascendenza ormai remotissima, il tardo passaggio diproprietàdi Sant'Onesto può con tranquillità venire come s'è detto esercitò nel 1226 anche lì il diritto sovrano di reclutare truppe.
Per quanto riguarda il controllo politico-territoriale ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...