FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] conta sull'affinata educazione di F. per delicati compiti di rappresentanza che esigono finezza di tratto e proprietà d'eloquio. Ottemperante confermata dalla sentenza di F. del 18 giugno 1499, che assegna ai nobili il dirittodi portare, nella festa ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] che si arroga il dirittodi giudicare il proprio superiore. Diversi di questi orientamenti apparivano già nella . Qualche vescovo aveva tentato di conservare in qualche modo la proprietà degli edifici di culto, costituendo delle associazioni cultuali ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] ed agitammo tutte le questioni che vi si riferiscono: proprietà, famiglia, stato, religione, dando ad esse una soluzione "barbarie": o la civiltà, disse, ha il dirittodi diffondersi, e però di abbattere gli ostacoli che le si possono opporre sul ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] 'ultimo e più importante privilegio di cui godeva il suo vassallo, vale a dire il dirittodi offrire ogni anno una chinea bianca dei colpevoli e spinto dal desiderio di incamerare le loro proprietà del valore di 300.000 ducati secondo le stime, ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] discesa nel Regno di Napoli di un principe della casa d'Angiò, dotato di forze e didiritti sufficienti a detronizzare convincere I. a elargire a Franceschetto sostanziose concessioni di signorie e diproprietà; solo nel febbraio 1491 il papa si ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] la necessità di una "rivoluzione" agraria, basata sulla formazione della piccola proprietà contadina, come degli accordi italo-francesi, che davano al governo fascista il dirittodi tutela degli Italiani in Tunisia. Erano temi molto popolari nell' ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] ascendenza ormai remotissima, il tardo passaggio diproprietàdi Sant'Onesto può con tranquillità venire come s'è detto esercitò nel 1226 anche lì il diritto sovrano di reclutare truppe.
Per quanto riguarda il controllo politico-territoriale ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] di Gandia fu investito del ducato di Benevento, di Terranova e di Pontecorvo, feudi della Chiesa nel Regno napoletano, col dirittodi dei figli nati dal matrimonio e l'amministrazione delle proprietà francesi del B. fino alla maggior età dei figli ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] Somalia si contano circa 700 pescherecci diproprietà straniera dediti alla pesca non autorizzata di specie pregiate e talvolta a rischio bandiera; titolo di giurisdizione rappresentato dal dirittodi inseguimento; esistenza di un collegamento ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] ad evitare che sindaci e maggiorenti si arrogassero il dirittodi far ogni cosa a loro modo scaricando addosso ai di cariche pubbliche tali da impedir loro la gestione diretta delle proprietà) venne faticosamente emergendo un ceto di intermediari e di ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...