GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] XIII, 1937), mentre la raccolta dei suoi scritti didiritto e di procedura penale diede corpo ai Quesiti d'udienza (I l'opportunità di limitare la proprietà privata a beneficio di forme diproprietà pubblica nell'ambito di una programmazione agricola ...
Leggi Tutto
DIVERSI, Nicoletto
Christine E. Meek
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV da Nello di Lippo.
La famiglia del D. faceva parte della consorteria dei Quartigiani, una delle antiche e nobili consorterie [...] che, apparentemente, riteneva il dirittodi acquistare nuovamente le proprietà. In tempi diversi durante l'ultimo decennio del XIV sec. il D. possedeva Nogarolo nel distretto di Verona, il castello di Pandino nel distretto di Milano, San Colombano ed ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] al savonese Giacomo Brignone che le teneva in affitto e che successivamente acquistò la proprietà pagando alla regia corte il dirittodi riscatto di 30.000 onze moneta di Palermo. Brignone, però, negli anni a seguire, si indebitò fortemente con i ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] C., già canonico a Sens in Francia, ereditò, comunque, alcune proprietà, insieme con altri due fratelli, Paolo, canonico a Chartres, e Ad esempio, concesse alle monache di S. Giacomo di Monselice il dirittodi impegnare le entrate ricavate dai loro ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] poi lo stesso presule riconobbe al capitolo il dirittodi eleggere la badessa, ancora con cadenza annuale, Riv. di storia della Chiesa in Italia, XI (1957), pp. 410-414; A. Stella, La proprietà ecclesiastica nella Repubblica di Venezia dal ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] il dirittodi portare il titolo di principe di Bisignano vita natural durante, nonché la signoria di Belvedere, zona detta "la Costigliola", diproprietà, per gran parte, dei Carafa stessi.
Il C. fece parte di due delle più importanti accademie ...
Leggi Tutto
Ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme
Kristjan Toomaspoeg
L'Ospedale di S. Giovanni Battista di Gerusalemme, poi di Rodi, poi di Malta, predecessore dell'odierno Sovrano Militare Ordine di Malta, [...] ). Questo procedimento, che implicò la perdita di alcune proprietà, fu nel suo complesso favorevole all'Ospedale che riuscì, per esempio, ad affermare i suoi diritti sulla Chiesa giovannita di Messina e a recuperare alcuni possedimenti usurpati ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] 000 ducati necessari per comprare Somma proveniva dalla vendita diproprietà minori; la restante porzione era stata invece racimolata si tratti di rivendicare il dirittodi introdurre granaglie nella capitale senza pagare, in virtù di una prerogativa ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] nel 1372, il L. si laureò in diritto civile nel 1378 e in diritto canonico nel 1382. Fu da subito attivissimo: entrato fu esemplato direttamente su un antecedente diproprietà del Petrarca - e non di Lapo da Castiglionchio come inizialmente ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] Roccella che non solo aveva dichiarato il grano e le fave di sua proprietà, ma aveva anche avanzato legittima suspicione contro il C., al quale negava il dirittodi inquisire in un affare che lo riguardava, dati i cattivi rapporti esistenti tra il C ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...