Caterina II di Russia
Massimo L. Salvadori
L'imperatrice che tentò di riformare la Russia
Caterina II è passata alla storia per aver tentato di riformare profondamente l'impero russo nella seconda metà [...] una nuova era che avrebbe dovuto condurre al riconoscimento didiritti quali la libertà di parola, la tolleranza religiosa, la soppressione della tortura, l'accesso dei contadini alla proprietà privata della terra; ma in realtà tali propositi non ...
Leggi Tutto
Cornwallis, lord Charles
Statista e generale inglese (Londra 1738-Ghazipur, India, 1805). Guidò le forze britanniche contro i ribelli delle colonie americane, ai quali si arrese dopo l’assedio di Yorktown [...] , sorta di manuale di governo che prevedeva, fra l’altro, il riordino dell’amministrazione giudiziaria e della gestione della fiscalità agricola (Permanent settlement of land revenue). L’introduzione della proprietà privata dei terreni con diritto ...
Leggi Tutto
Patriota (Napoli 1818 - Sanza 1857). Fu uno dei primi teorici del socialismo in Italia, e nel dibattito interno al movimento risorgimentale sostenne la priorità della questione sociale rispetto a quella [...] politica: scopi ultimi della rivoluzione dovevano essere l'abolizione della proprietà privata, dei mezzi di produzione e del principio di autorità, essendo la sovranità un dirittodi natura inalienabile e non delegabile, che risiede nell'intera ...
Leggi Tutto
L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] è la reclusione da 7 a 21 anni.
Atti di p. sono considerate, nell’art. 144 del Codice della proprietà industriale, le contraffazioni e le usurpazioni di altrui dirittidiproprietà industriale, realizzate dolosamente in modo sistematico, contro le ...
Leggi Tutto
Ramo orientale dei Goti. La sua differenziazione da quello occidentale (Visigoti) si verificò alla fine del 3° sec. d.C. nella Russia meridionale. Da lì gli O. seguirono gli Unni di Attila in Gallia (451), [...] se solo nel 555 si arrese l’ultimo presidio gotico, quello di Conza. Dopo di allora gli O. rimasero stanziati in Italia, sostanzialmente indisturbati nei dirittidiproprietà da loro acquisiti in sessant’anni: influenzarono probabilmente (e forse ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1046 - m. 1115) di Bonifacio, marchese di Toscana, e della contessa Beatrice di Lotaringia. Sposa di Goffredo il Gobbo (1069), duca di Lorena, poi risposatasi, per motivi politici, con Guelfo [...] 'Italia settentr., con i comitati di Brescia, Bergamo, Mantova, e nell di Enrico IV di fronte al pontefice Gregorio VII, avvenne nel 1077 nel castello di Canossa, diproprietà della contessa. Più tardi, nel 1081, Enrico depose M. da ogni suo diritto ...
Leggi Tutto
Nell’Italia centro-meridionale, il mezzadro o fattore che presiede all’amministrazione e coltivazione di poderi o che dirige un’azienda pastorizia. La masseria è l’azienda rurale diretta dal m. secondo [...] giudicati dal tribunale padronale ed ebbero garantito il diritto che non fossero aumentate le prestazioni di derrate o di lavoro alle quali erano tenuti. Nell’età comunale, spezzatesi le grandi proprietà feudali, i m. furono via via sostituiti con ...
Leggi Tutto
(lat. aerarii) In origine, cittadini romani che, non avendo proprietà fondiaria, erano esclusi dalle tribù, dall’esercito e dal voto, ma pagavano gli aera (tributo sui beni mobili), e coloro che non avevano [...] pieno dirittodi cittadinanza (Ceriti). Quando anche i cittadini non proprietari furono inclusi nelle tribù (312 a.C.), si dissero e. solo i Ceriti. ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] (come risulta dal fatto che esistono 220 mila proprietàdi estensione superiore al mezzo ettaro, di cui 140 mila da 2 a 20 ha.), della Landschaft e inoltre il dirittodi dare il proprio consenso preventivo in caso di guerra: questo patto bilaterale ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] Goti, il dirittodi battere moneta. Ma, nonostante gli sforzi di parecchi re, la corona rimase elettiva; e i concilî di Toledo (v.) latifondo si estende a danno della piccola proprietà, e già s'inizia la cessione di terre a clienti o soggetti, che ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...