Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] del dirittodi voto e legge sul divorzio16.
La reazione a questo complesso fenomeno di riforma sul
64 Cfr. N. Torcellan, La Resistenza, in La stampa italiana dalla Resistenza agli anni Sessanta, a cura di V. Castronovo, N. Tranfaglia, Roma- ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] Astorri, La progressiva acquisizione del dirittodi libertà di coscienza e di scelta religiosa nella dottrina canonistica 7, Milano 1987; L. Musselli, Chiesa e Stato dalla Resistenza alla Costituente, Torino 1991.
84 Sulla genesi della disposizione, ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] del patto sociale e politico che aveva retto la Resistenza, la scelta repubblicana e la redazione della Costituzione definito un illogico passaggio dal dovere-dirittodi cercare la verità al dirittodi esporre qualsiasi opinione in materia religiosa. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] credenti, concedendo pertanto a tutti gli individui il dirittodi interpretare la Scrittura. Nello scritto An den resistenza a qualsiasi spiegazione fondata esclusivamente sui principî del meccanicismo. Dopo aver tentato, senza successo, di ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] di chi le gestisce, di chi è il personale di culto e dunque di chi rivendica il dirittodi controllarle. Si tratta di un anno non contava più di 6000 abitanti) sbarcò nei pressi dei laghi Alimini. Nonostante l'eroica resistenza degli abitanti, l'11 ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] sul testo conciliare, l’iniziativa attenuò la resistenza della minoranza ostile alla collegialità con un’ papa non poté recarsi per il rifiuto di Francisco Franco a rinunciare al dirittodi presentazione dei vescovi che permetteva il controllo ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] essa è sempre dovunque assoluta, senza che nessuno abbia il dirittodi dirle che è ingiusta o che sbaglia» (Du Pape).
De con l’avvento del regime fascista, incontrò varie resistenze: all’interno del partito apparvero troppo radicali alcune posizioni ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] Tessalonica. L'occasione fu determinata nel 435 dalla presa di posizione di Perigene, vescovo di Corinto, il quale reclamava il dirittodi esercitare funzioni di metropolita, consacrando i vescovi dell'Acaia. Tale pretesa urtava contro gli interessi ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] che non potrà non colpirli: il dirittodi prendere nel futuro “misure difensive” contro Resistenza e dello sterminio nazista si era affermata nell’immediato dopoguerra: quella di un regime fascista privo di consenso popolare, di una Resistenza ...
Leggi Tutto
Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] antichi, come egizi, assiri, fenici e greci. Il diritto romano prevedeva pene severissime per i crimini attuati con mezzi attribuita una certa 'autorevolezza', si diffuse una sorta diresistenza rispetto alle pratiche magiche, all'alchimia o all' ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...