Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] marche, le contee, i dirittidi monetazione, di teloneo, di mercato, le avvocazìe del Regno, i diritti dei giudici chiamati centurioni e la trattativa in un clima di pace. Il clero imperiale oppose una fortissima resistenza, prima che il papa ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] di Schmitt.
Accettare, infatti, che la teologia abbia il dirittodi dire la sua sulla politica (ma era questa l’intenzione di che è mossa dall’assenza e dalla privazione sia dotata di una capacità diresistenza che l’altra non ha. Ma ciò non toglie ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] suoi predecessori della casa di Franconia, o nei suoi antenati svevi, grandi modelli diresistenza al Papato, come Enrico signori della loro Chiesa riconoscendo alla Sede Apostolica il dirittodi investitura con il pastorale e l'anello. Il dibattito ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] valida per tutta la cristianità.
La resistenza ad Aristotele si concentrò nell'Università di Parigi e nell'area più direttamente quali non era mai stato negato il dirittodi studiare e di commentare l'intero corpus delle opere aristoteliche ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] al riconoscimento costituzionale di quelle che sono le manifestazioni essenziali del dirittodi libertà religiosa di L. Monteferrante, D. Nocilla, Roma 2009, pp. 433-451; U. Mazzone, Tra resistenza e ragion di Stato: momenti del pensiero politico di ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] alla seconda come un processo universale di secolarizzazione secondo una linea di sviluppo che va da un massimo di chiusura e diresistenza al cambiamento dei valori tradizionali a un massimo di apertura e di inclinazione a ricercare nuovi valori ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] , in nome della sacralità del dirittodi proprietà, l'alienazione dei beni del clero. Da questo momento l'attività pubblicistica del M. si caratterizzò sempre più in senso politico-ideologico.
L'atteggiamento diresistenza del clero francese (e dell ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] campagna, vincendo una effimera resistenza della guarnigione spagnola. Ma di fronte alle ragioni politiche che Aix, Marsiglia ed Arles del dirittodi elezione dei magistrati municipali, secondo gli antichi privilegi di queste città. Erano senza dubbio ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] Clemente Biagi, lettore didiritto canonico a Propaganda Fide, e Germano Beduschi, lettore di filosofia e teologia nelle della guerra di religione, considerando inaffidabili i Francesi. Il C., sopravvalutando le capacità diresistenza delle truppe ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] dell'atto. Alla resistenza del papa seguì il suo arresto e, due mesi dopo, l'11 apr. 1111, il pontefice, insieme coi cardinali con lui detenuti, sottoscriveva gli "accordi di ponte Mammolo", riconoscendo al sovrano germanico il dirittodi conferire l ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...