La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] del patto sociale e politico che aveva retto la Resistenza, la scelta repubblicana e la redazione della Costituzione definito un illogico passaggio dal dovere-dirittodi cercare la verità al dirittodi esporre qualsiasi opinione in materia religiosa. ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] la società del XVIII secolo pareva inutilmente sforzarsi di erigere le più strenue resistenze alla soluzione dei problemi che la sua stessa del dirittodi attiva partecipazione alla vita politica e nel riconoscimento dei dirittidi cittadinanza a ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] più estesi e nel mantenimento del clero, nel dirittodi proprietà della Chiesa, nella giurisdizione e nella potestà delle leggi di Costantino aveva eccitato uno spirito di malcontento e diresistenza. I vigorosi sforzi di suo figlio Costante ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] scontrandosi apertamente con l'ostinata resistenza della popolazione locale. L'Università di Tolosa, infatti, iniziò a Collegium doctorum (inceptio) e con l'acquisizione del dirittodi insegnare all'università. Non si poteva diventare dottori in ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] più all'articolo 51 della Carta, in relazione al "dirittodi autodifesa" oppure alla "minaccia per la pace internazionale e l'ONUCA svolse un ruolo di controllo sulla volontaria smobilitazione della resistenza nicaraguense.
ONUSAL (Observadores de ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] di chi le gestisce, di chi è il personale di culto e dunque di chi rivendica il dirittodi controllarle. Si tratta di un anno non contava più di 6000 abitanti) sbarcò nei pressi dei laghi Alimini. Nonostante l'eroica resistenza degli abitanti, l'11 ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] di forze nei punti di minor resistenza. La conquista araba non è frutto di un piano strategico globale, né delle decisioni di un califfo o di dal Rodano all'Oder. La precaria coesistenza didirittodi successione ereditaria, elezione al trono a opera ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] . Questo sembra voler dire che Costantino aveva tutto il dirittodi imporsi sulla Chiesa in qualsiasi occasione, ma che a volte pienamente la religione dello Stato romano e perciò fece poca resistenza alla nuova fede; è a questo fatto che lui ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] . Al G., alla fine di febbraio 1529, fu affidato l'assedio di due dei maggiori punti diresistenza, Barletta e Trani, mentre contro Guglielmo III di Kleve-Jülich, alleato di Francesco I, che reclamava il possesso per diritto ereditario della Gheldria ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] 'ultimo hanno messo in atto proteste e forme diresistenza più o meno passiva.
Ma l'interesse nazionale israeliano ha prevalso su quello particolare di un pugno di coloni convinti di derivare da Dio il diritto ai loro insediamenti. Per i palestinesi ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...