(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] di Gerico, Hebron, Nablus e Betlemme), con una superficiedi 6.257 km2 e 4.013.126 ab. (stima 2009), di cui oltre 1.500.000 vivono nella Striscia di constatando le gravissime violazioni del diritto umano internazionale perpetrate dall'esercito ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] rispetto alla superficie territoriale) a vantaggio di una maggiore estensione di terreni coltivabili di zone franche aperte alla libera iniziativa, che godevano didirittidi extraterritorialità, e l'appoggio alla formazione della Repubblica turca di ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] mentre due anni dopo il Quindicesimo Emendamento stabilì che il diritto al voto non poteva essere negato a causa della in inglese indica un tipo di tamburo, viene da una parola africana: bambula, battere su una superficie; allo stesso modo, africana ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] superiori di teologia e diritto con spazi per l'alloggiamento di insegnanti e studenti. Il sostenimento di una politica nicchie scanalate a profilo carenato e la superficie si arricchisce di pannelli in bassorilievo decorati con arabeschi e ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] di committente delle cappelle di S. Michele e di S. Tommaso, dedicazioni assai pertinenti alla sua personalità di difensore della libertà bolognese e di uomo di legge, addottorato in diritto civile e diritto (modulo di base è la superficiedi una ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] in alcune statuette del museo di Ancona, dalla superficie mossa irregolarmente, e in certi di barbarie: le monete di Cuma presentano negli ultimi decennî del secolo alcune curiosissime versioni della testa di ninfa, con profilo sfuggente, naso diritto ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] in coppia, cui si accedeva attraverso un passaggio scavato in verticale. In superficie questo passaggio era collegato a un piccolo edificio, aperto o chiuso, coperto a cupola, di regola a pianta quadrata (Fakhry, 1951, p. 20, nr. 4), derivante dal ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] di Malta - con quattro potenti teste di profeti che aggettano dalla superficie della conca, dalla stessa desueta forma a calice di romano tra diritto e profezia, in Da Roma alla Terza Roma, "Atti del III Seminario Internazionale di Studi Storici, ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] uniforme, per evitare che il calice potesse rovesciarsi. Il diritto ecclesiastico definì in seguito questo tipo di a. quasi fixum.
In epoca paleocristiana e altomedievale ogni chiesa possedeva di norma un unico altare. In origine esso si trovava ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] normativo già descritto, solo aumentandone la superficie utile con il sostituire i tramezzi lignei mediante altri in gesso: tutti i frati usufruivano di una semplice cella aperta e solo il lettore conventuale aveva diritto a una camera più grande e ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
diritto1
diritto1 agg. e s. m. [lat. directus, part. pass. di dirigĕre «dirigere»]. – Si alterna, nella maggior parte dei suoi sign., con la forma più pop. dritto, che ha inoltre alcuni usi proprî (v. dritto1). 1. agg. a. Che procede secondo...