Prospero Lambertini nacque in Bologna da nobile famiglia della città, il 31 marzo 1675. Tredicenne, si avviava alla carriera ecclesiastica, allievo del Clementino di Roma: e la sua fu la brillante carriera [...] di Portogallo ottenne nel 1748 il titolo di re fedelissimo e il diritto di nominare a tutti i vescovati ed abbazie. Il re di , per disciplinare tutte le materie oggetto di dispute ecclesiastiche del suo tempo, per scrivere delle vere monografie sotto ...
Leggi Tutto
Giacomo Della Chiesa, nato a Genova il 21 novembre 1854 dal marchese Giuseppe e da Giovanna dei marchesi Migliorati, morto il 22 gennaio 1922. Seguì i corsi di giurisprudenza e si laureò nel 1875 svolgendo [...] studi giuridici che dal campo civile allargò a quello ecclesiastico e internazionale, quando, vestitosi chierico, appartenne in apostolica, egli condannò volta per volta le violazioni del diritto delle genti chiunque ne fosse l'autore; e intanto si ...
Leggi Tutto
Nicola Breakspear nacque in Inghilterra, a Langley, presso Sant'Albano, da un ecclesiastico di nome Roberto. Viaggiò in Francia, studiò ad Arles, fu quindi accolto nel monastero di San Rufo presso Avignone [...] vantaggi per l'autorità regia, le questioni riguardanti la disciplina ecclesiastica e le relazioni fra stato e chiesa, cioè nomine, e le regalie di Roma; l'imperatore non aver il diritto di trattare direttamente coi Romani; le terre della Chiesa non ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] stato, finché, nel 1873, le cosiddette "leggi di maggio" tolgono al clero diritti e privilegi, fino a esigere che un sacerdote non potesse avere un uffizio ecclesiastico se non avesse frequentato il liceo dello stato e una università tedesca. Tali ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] cui s'inaugura un moderato protezionismo. Nella questione agraria, aboliti i diritti feudali e i privilegi, sorge la proprietà libera. La vendita dei beni ecclesiastici accresce la forza della borghesia agraria (grossi fittavoli e grossi fermieri) e ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] vennero trasferiti, in tre riprese, a Lucera, in Puglia. Nella rivendicazione dei regi diritti, autonomie cittadine, privilegi ecclesiastici e feudali vennero inesorabilmente impugnati, suscitando malcontenti e talvolta ribellioni, come a Messina, la ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] dai suoi interessi, e il mondo laico che andava affermando i suoi diritti, per lungo tempo rimase ancora con i suoi soggetti profani sotto la giurisdizione ecclesiastica.
L'espressione formale del medioevo, nel suo pieno sviluppo, contrasta anch'essa ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] 1° marzo 1920, ha, con qualche eccezione (concessione della nobiltà, diritto di patronato ecclesiastico cattolico), le stesse prerogative del re. Esercita il diritto di veto contro le leggi, diritto che tuttavia è limitato in quanto, se le leggi sono ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] dai Mahdisti e Menelik restò così in grado di affermare i diritti al trono abissino dei salomonidi dello Scioa.
Il nuovo negus , un Yeṣhaq, nebura ed di Aisum, col concorso d'altri ecclesiastici e sotto il patronato di Yā‛bika Egzi'capo del Tigrè, ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] sullo sfondo di una società a tipo feudale ed ecclesiastico. Infatti un ricorso al papa Alessandro II è redatto su basi più larghe, fino a comprendere tutti coloro che avessero diritti politici e avessero 29 anni, di modo che comprendeva da 600 ...
Leggi Tutto
ecclesiastico
eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, privilegi e.; la gerarchia e.; l’autorità...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...