. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] mediante foglio di via obbligatorio (articoli 149, 151-153). Oltre a ciò, esistono diritti che gli stranieri non possono acquistare, come quelli, p. es., sui benefici ecclesiastici (art. 15 della legge 13 maggio 1871, n. 214, e art. 22 del ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] o meno ampio di terreno che circonda il palazzo. Sorge quel diritto di lista, che il titolare si sforza di ampliare e ambasciatore, ma di segretario e di residente), o dal ceto ecclesiastico, il quale forniva non solo rappresentanti alla Santa Sede, ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] Apost. Sedis, 1919, 72, ss.) fu stabilito che, eccettuate le provincie ecclesiastiche di Venezia, Milano, Vercelli, Torino, Genova nelle quali resta in vigore il diritto comune, nel resto d'Italia, invece dei concilî provinciali, si debbono tenere ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] per la legge elettorale si adoperò affinché il diritto di voto fosse concesso a tutti gl'individui capaci combattere frati e monache".
Con queste parole alludeva alla legislazione ecclesiastica che, proprio in quei giorni, per poco non costrinse il ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] sembianze quasi europee, con occhi grandi, non obliqui, naso diritto e ben modellato, zigomi poco sporgenti, barba folta, capelli Tauride furono sottomesse dal punto di vista amministrativo-ecclesiastico al seggio di Costantinopoli. Durante le lotte ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] piccoli regni, in cui il paese era suddiviso, erano gelosi dei loro diritti e tanto potenti da non sopportare che un altro s'imponesse troppo su diversi, dall'altro procurò, sul terreno ecclesiastico, una notevole indipendenza dalla curia allo stato ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] lo spirito dell'inganno (III [I] Re, XXII, 21, segg.; Ecclesiastico, XXXIX). Per di più non tutti gli angeli disimpegnano fedelmente i loro uffici, hanno condotte alla violazione della morale e del diritto; e perciò dovranno renderne stretto conto al ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] Martin Cochläus nel 1507 vi insegnò musica e a insegnarvi diritto fu chiamato da Wittenberg Pietro di Ravenna e un in conflitto con il governo prussiano nel cosiddetto "conflitto ecclesiastico di Colonia".
Bibl.: Ennen und Eckertz, Quellen zur ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] la conclusione del matrimonio, che avviene o davanti a un'autorità civile, o davanti a un ecclesiastico competente (così come nel diritto attuale italiano). Altra legge tratta dell'adozione (legge 28 marzo 1928). Del tempo della prescrizione trattano ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] 'Impero, nelle quali si provvide all'ordinamento ecclesiastico e statale: specialmente importante quella tenuta sotto notevoli quella della reintegrazione nei loro possessi e nei loro diritti della repubblica di Genova e del ducato di Modena e ...
Leggi Tutto
ecclesiastico
eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, privilegi e.; la gerarchia e.; l’autorità...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...