Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] dirittointernazionale (relatore il giurista Enrico Cattelani), e partecipava ai congressi sionistici internazionali alla r. ispettrice scolastica, 29 ottobre 1925.
38. Cf. ivi, Archivio privato Bianca Arbib Nunes Weis, b. 1, fasc. 4, circolare dell’A ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] più nel tentativo di ridurre la scelta di credere a un affare privato, ma al contrario, resasi pubblica, la dimensione plurale del credere poteva sulla politica internazionale. In realtà, non bisogna dimenticare che il dirittointernazionale moderno, ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] il 12% del pil nazionale e una grave diminuzione dei risparmi privati. Anche il conto capitale, che nel biennio 2007-08 si era degli Stati Uniti – spesso in deroga al dirittointernazionale e all’avallo delle organizzazioni multilaterali – avrebbe ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] nell’aria e nel suolo, la deforestazione, che ha già privato gli Stati Uniti di circa un quarto della loro originaria parte di Washington – spesso in deroga al dirittointernazionale e all’avallo delle organizzazioni multilaterali – avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] degli Stati Uniti – spesso in deroga al dirittointernazionale e all’avallo delle organizzazioni multilaterali – avrebbe il 12% del pil nazionale e una grave diminuzione dei risparmi privati. Il mercato più importante per i prodotti esportati è il ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] dai loro luoghi di residenza senza però riuscire a espatriare (privi d’ogni forma di protezione, sono l’emblema di un’ dirittointernazionale in materia di protezione di apolidi e rifugiati, nell’istituzionalizzazione transnazionale dei diritti ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] di accordi inter-istituzionali e strumenti di dirittointernazionale compatibili con quello dell’Unione per l’ a influire sui prezzi, tiene basso il costo dell’indebitamento privato e pubblico, stimola le banche ad aumentare i prestiti alle ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] 656 s.). Nelle lettere il G. si occupa sia di fatti privati, anche minimi, sia di temi generali, discutendo di metafisica e logica, , Roma-Reggio Calabria 1984.
Sul G. studioso di dirittointernazionale e l'opera De' doveri de' principi neutrali si ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] da parte del dirittointernazionale. La Convenzione delle Nazioni Unite sui corsi d’acqua internazionali non navigabili (Un , tutte le falde sotterranee condivise da più paesi ma prive di uno sbocco in superficie. Forme embrionali di cooperazione sono ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] non sono più una questione ‘privata’ o una battaglia delle organizzazioni abolizioniste, che si battono per un maggiore rispetto dei diritti umani nel mondo. La risoluzione afferma che è un problema della comunità internazionale e d’ora in poi sono ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...