DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] dividersi in più parti, dedicate rispettivamente alle fonti e scienza del diritto, al dirittopubblico, al privato, al processuale, al penale, all'ecclesiastico e, infine, all'internazionale. Il progetto, di cui il D. dette ufficialmente notizia nel ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] tesi di storia delle relazioni internazionali dedicata all’occupazione inglese di Malta, che fu pubblicata due anni più tardi dalla guerra, lo avrebbe portato a insegnare istituzioni di dirittopubblico presso l’Università di Ferrara.
Nel 1940 sposò ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] ritorno a Genova. In particolare, in un lungo articolo pubblicato dopo il colpo di Stato di Luigi Napoleone del 2 del quotidiano Il Diritto, portavoce della sinistra concretizzò nella partecipazione al congresso internazionale della pace, a Ginevra ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] internazionale dell'UNESCO per la riforma degli studi economici; fece parte inoltre del Consiglio superiore della Pubblica la fam. Arena, Roma; S. Steve, Necrol., in Riv. di diritto finanziario e scienza delle finanze, XXVI (1967), n. 1, pp. 328 ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] più riprese censurò le sue iniziative pubbliche e i contenziosi legali che esse accettò la cattedra di filosofia del diritto offertagli dall’Università di Macerata, dove e del moderno principio dell’arbitrato internazionale. In quegli anni divenne in ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] che riflettevano le prime reazioni dell'opinione pubblicainternazionale di fronte al "crack" dell'ottobre precedente , L'opera e il pensiero di R. F., in Rivista di diritto finanziario e scienza dellefinanze, VIII (1949), pp. 8-11. Inoltre: ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] di Pavarotti presso un pubblico generico indotto a conoscerlo attraverso le star internazionali del pop e vero insegnante di canto, ma i vincitori del concorso avevano il diritto di cantare al suo fianco in speciali produzioni operistiche capaci di ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] a Napoli, dove studiò scienze, diritto e teologia con Francesco Verde, poi e in lingua napoletana, Sarnelli pubblicò, fra il 1668 e il S., moralista e scrittore d’arte, in Atti del congresso internazionale di studi sull’età del Viceregno, a cura di F ...
Leggi Tutto
CAVOS, Catterino (Caterino)
Claudio Casini
Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775.
Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] caso particolare della diffusione internazionale dell'opera italiana, nei annui, alloggio a spese dello Stato e diritto a uno spettacolo a proprio beneficio, anche III; Skopin Šujskij.
Nella Biblioteca pubblica e universitaria di Ginevra si trovano ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] , pubblicando le lezioni sulla Fenomenologia e la Logica (Principii di filosofia, I, Napoli 1867) e quelle su morale e diritto ( Questa tendenza si accentuò per la crisi dell’hegelismo internazionale, per la defezione di antichi sodali come De Sanctis ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...