Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] senza che il possessore abbia il diritto a cambiarla in moneta metallica, in dei cambi esteri: teoria e pratica dei pagamenti internazionali, Milano 1926; H. Terrel et H. Lejeune la loro responsabilità di fronte al pubblico e più facile la loro ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] vecchia corporazione con il sindacato comunista affiliato alla III Internazionale.
Bibl.: Mancano lavori d'insieme, tranne gli articoli e attribuzione a esse d'una competenza di dirittopubblico; 2. disciplina giuridica dei contratti collettivi di ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] Società editrice internazionale (S. E. I.) S. A.: costituita nel 1910 in società anonima, pubblica specialmente libri legge nell'art. 46: "L'autore che cede il diritto di pubblicare un'opera per la stampa può introdurre nell'opera tutte le ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] internazionale d'aviazione a Londra, dell'Alto Adige a Bolzano, della pubblicità a Berlino (1929); le esposizioni internazionali a sentenza 28 luglio 1893 del Trib. di Venezia, in Riv. del diritto commerciale, 1923, i, p. 705; A. Dorf e J. Fholien, ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] ''droga''. Un altalenarsi di due ''diritti'' che potenzialmente si potranno trasformare in più avanzati e alle Convenzioni Internazionali del 1961 e del 1971. dimora; divieto di frequentare i locali pubblici indicati; sospensione della patente di ...
Leggi Tutto
Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] codice civile è diviso in sei libri. L'intero codice non è stato pubblicato simultaneamente. Il suo testo integrale è entrato in vigore, come si è decisivo per la formazione di un diritto penale internazionale sanzionatorio per i crimini di guerra, ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] permanente e temporanea di spazi e aree pubbliche (TOSAP) e la sua abolizione a 30 milioni.
Le sanzioni. - La riforma del diritto penale e processuale tributario introdotta dal d.l. 10 luglio in Italia: un confronto internazionale, in Centro Studi ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] , cit. in Roger 2001, 77). Posto all'attenzione internazionale con il progetto del Parco André-Citroën a Parigi (su Carpentieri, La nozione giuridica di paesaggio, in Rivista trimestrale di dirittopubblico, 2004, 2, pp. 363 e segg.
M. Pallottino, ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] ritorno al pluripartitismo. Ma all'inizio delle grandi crisi internazionali (1938) esse sembravano scomparse, confuse nel conformismo anni, l'interdizione temporanea dai pubblici uffici, la privazione dei diritti politici per non oltre dieci anni ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] vale solo il diritto comune sulla responsabilità civile, penale e amministrativa del pubblico funzionario. Si noti non poté essere senza ripercussioni anche sulla Corte permanente di giustizia internazionale (XI, p. 546), la quale, sebbene separata e ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...