Franco Bruni
I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica
Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] e patrimonio pubblico’ presso il ministero dell’Economia e finanze nel 2010-2011.
■ Cooperazione internazionale e integrazione n. Voghera, 1955). È professore ordinario di Diritto costituzionale all’Università Cattolica di Milano. Direttore dal ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] che tenne per tre anni, di filosofia del diritto alla facoltà di lettere dell’Università di Messina . Sul piano internazionale Panzieri respingeva completamente particolare Panzieri, che si difese pubblicamente, criticando anzi qualsiasi tipo di lotta ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] alcuni suoi scritti di commento storico ad avvenimenti di politica internazionalepubblicati in dispense o riviste, come La questione e gli epoca. Vi si sosteneva ancora una volta il diritto degli Armeni a una patria indipendente, ma questa ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] ad alcuni giornali (il Diritto e la Rivista contemporanea), con proibito dalla polizia incontrò un certo successo di pubblico e si replicò poi anche a Torino e fu inviato come commissario all'Esposizione internazionale di Londra, da cui fece ritorno ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] meritò le lodi di B. Ferri (Nuove pubblicazioni di antropologia, criminale e di diritto penale, in La Scuola positiva, III[1893 nella convenz. di Ginevra del 1927 e nella nuova organizzazione internazionale, Roma 1945, pp. 1-5 e passim;L. Aliquò ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] diritto canonico. Subito dopo la laurea si dedicò all'insegnamento: nel 1415 leggeva diritto di allora ricoprì numerose altre cariche pubbliche: ancora dei Priori nel 1424, fiorino come moneta di scambio internazionale, accanto al ducato veneziano ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ottavio
Dario Busolini
Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I e di Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] , per ottenere il riconoscimento internazionale del suo atto. A Roma da poter rallegrare il padre dandone un pubblico saggio nella cattedrale di Parma il 16 di supplenza nel governo, comprendente anche il diritto di firma sui rescritti di grazia e ...
Leggi Tutto
Pubblicistica
Claudia Villa
La tradizione aristocratica e dinastica, che già nel XII sec. aveva dimostrato di saper presentare considerevoli episodi di autocelebrazione, costruendosi un'immagine affidata [...] di Omero, citato come fonte del diritto in alcuni passi del Digesto, da , in Atti del Convegno internazionale di studi federiciani, Palermo 1952 Firenze 2003; i versi di Giovanni Idruntino sono pubblicati in M. Gigante, Poeti bizantini di Terra d ...
Leggi Tutto
La storiografia del Novecento
Massimo Mastrogregori
È probabile che alcune qualità indispensabili per scrivere buoni libri di storia – indipendenza, acutezza, nitidezza di visione – siano felicemente [...] alla storiografia una forma internazionale riconoscibile, l’ha resa sempre più numerosi colleghi; sempre meno per un pubblico generale (la quota di mercato dei libri storia diplomatico-militare, quella del diritto, delle istituzioni, delle idee. Tra ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] dell'Archiginnasio, dell'insegnamento del diritto e delle arti nello Studio bolognese di Gregorio XIII sopra la porta del Palazzo Pubblico in Bologna, Bologna 1888; Il Palazzo del aprivasi all'Aia la conferenza internazionale per la pace, Bologna 1911 ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...