IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] e che, per es., si trovano nella scienza, nel diritto, nella politica e, più ancora − come vedremo più anabattisti, l'idea umanitario-liberale, l'idea nel secolo XIII, Atti del primo convegno internazionale di studi dell'Associazione per il Medioevo ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] fallito, cioè il tentativo d'instaurare un ordine internazionale basato sul rispetto del diritto sia nelle relazioni tra gli stati sia, e e OCSE) si sono limitate a pochi interventi a carattere umanitario e di monitoraggio e, di concerto con l'Unione ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] il diritto dei popoli alla libertà e sostenere il trionfo del principio di nazionalità nella vita internazionale.
Il primi appelli per una unificazione europea o tendenze umanitarie e universalistiche, auspicanti il superamento dei nazionalismi e ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] dalla fruizione.
Si può a buon diritto parlare nel caso del r. di del suo credo fotografico, sintesi dell'afflato umanitario che permea tutta la sua produzione.
Di solo immaginati, della grande stampa internazionale; dall'altra lo sviluppo di una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] attivò, anche a fini umanitari, rapporti molto cordiali con ruolo di G. sulla scena internazionale. L'apertura del concilio avvenne ; O. Niccoli, G. XXIII e Paolo VI di fronte al diritto canonico e alla sua riforma, in Legge e Vangelo, Brescia 1972, ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] in buona parte assorbita dall’azione umanitaria svolta dalla Santa Sede e da Il viaggio, che ebbe un’ampia risonanza internazionale, fu brevissimo, dal 4 al 6 gennaio promozione della pace e la difesa dei diritti umani, in primo luogo della libertà ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] divenuta poi classica del nazionalismo "umanitario" (Bolingbroke, Rousseau, Herder), definitiva delle formule della monarchia assoluta di diritto divino, creò lo spazio per nuove 'ebreo, il socialista, l'internazionalista. Nello stesso tempo, in ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] in città di esponenti dell'Internazionale. Non risulta però che vi terrore alla possibilità che lei possa ottenere il diritto di voto e che si occupi di politica 169. La donna e la propaganda umanitaria, "Cronache del Rinascimento Etico-Sociale" ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] missione e di primato si è allontanato dal «sentimento europeo-umanitario» (pp. 67-68 e 9).
Diventa chiaro, ora, e storia esterna: il diritto medievale da Francesco Calasso alla fine del XX secolo, «Rivista internazionale di diritto comune», 2006, 17 ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] dell'economia, della sociologia, del diritto, della storia e delle loro implicanze al metafisico, da questo al morale umanitario e infine all'economico) attraverso i , di una prospettiva di carattere internazionale e universale.
Nel 1945 il vocabolo ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
corridoio
corridóio (ant. corritóio, corritóre, ant. o region. corridóre) s. m. [der. di correre, propr. «luogo dove si corre»]. – 1. a. Ambiente, generalmente stretto e lungo, che serve di passaggio, comunicazione o disimpegno nelle case...