• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
425 risultati
Tutti i risultati [425]
Storia [91]
Geografia [67]
Geografia umana ed economica [52]
Scienze politiche [56]
Diritto [48]
Arti visive [48]
Religioni [41]
Archeologia [41]
Storia per continenti e paesi [31]
Temi generali [31]

Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre

Libro dell'anno 2001

Lucio Caracciolo Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre 11 settembre Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] fra Bin Laden, i suoi protettori/protetti talebani, e la fede islamica. Non c'è e non ci deve essere uno scontro di civiltà , il Pakistan, l'Indonesia. Il terrorismo nel diritto internazionale A seguito dell'intensificarsi degli atti di terrorismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

I FONDAMENTALISMI NEL MONDO CONTEMPORANEO

XXI Secolo (2009)

I fondamentalismi nel mondo contemporaneo Enzo Pace L’anno terribile L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] non possono essere ignorate da uno Stato laico e di diritto, pena la sua delegittimazione. Ciò non è del tutto sia nel cattolicesimo, sia nella Chiesa anglicana d’Africa così come nell’islam, anche se dal 2005 a guidare la preghiera in una moschea di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

PERCORSI ORIENTALI DI SCRITTURA FEMMINILE

XXI Secolo (2009)

Percorsi orientali di scrittura femminile Rosita D’Amora Tentare di delineare gli sviluppi più recenti di una produzione letteraria, partendo da una prospettiva di genere, comporta l’inevitabile rischio [...] . È opinione diffusa, per es., che le società islamiche siano sclerotiche e refrattarie alla modernità e che releghino le attiva alla vita del paese, con l’intima convinzione di conseguire diritti ancora negati» (introduzione a Rose d’Arabia, 2001, p ... Leggi Tutto

Magia

Il Libro dell'Anno 2002

Cecilia Gatto Trocchi Magia L'anima inquieta dell'Occidente La compulsione all'irrazionale di Cecilia Gatto Trocchi 24 gennaio L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] popoli antichi, come egizi, assiri, fenici e greci. Il diritto romano prevedeva pene severissime per i crimini attuati con mezzi magici di affanni personali e di irreparabili disgrazie. Nel mondo islamico, l'individuo che ha il potere di procurare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – ALESSANDRIA D'EGITTO – PINACOTECA DI BRERA – JAMES GEORGE FRAZER – SCUOLE PITAGORICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magia (9)
Mostra Tutti

Pluralismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Pluralismo Nicola Matteucci di Nicola Matteucci Pluralismo La parola Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] molti articoli è evidente. Essa pone sullo stesso piano i diritti inviolabili dell'uomo e quelli delle "formazioni sociali" ( e senza tenere presente il fatto che l'integralismo islamico rappresenta un grave fattore perturbante per un vero pluralismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – POLITOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – FREDERIC WILLIAM MAITLAND – SEBASTIANO CASTELLIONE – RIVOLUZIONE AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pluralismo (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali Ursula Weisser Sapere medico e manuali Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] teorici e strutturarlo sin nei minimi dettagli. A buon diritto il Canone è considerato l'apice degli sforzi di o il Canone, rappresenti la codificazione più autorevole della medicina islamica basata su fonti greche. Senza dubbio la predilezione per l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Multiculturalismo

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Multiculturalismo Bernard Valae di Bernard Valade Multiculturalismo sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] e ruoli -, essi hanno considerato la lotta a favore dei diritti delle minoranze come un mezzo per affermare i valori comunitari, Amish, gli Ebrei hassidici, i seguaci del fondamentalismo islamico, quanti si professano fedeli a forme di integralismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: HENRI DE BOULAINVILLIERS – JOHANN GOTTFRIED HERDER – IMPERATIVO CATEGORICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – POLITICALLY CORRECT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Multiculturalismo (4)
Mostra Tutti

ARMI BIANCHE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMI BIANCHE D. C. Nicolle In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] in asta che si scorge più volte ha una lama a dorso diritto lunga da cm. 50 a 60 e forse più, fissata all' -127; H. Stöcklein, Die Waffenschätze im Topkapu Sarayi Müzesi zu Istanbul, Ars Islamica 1, 1934, pp. 200-218; L. A. Mayer, Saracenic Arms and ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – BATTAGLIA DI HASTINGS – ISIDORO DI SIVIGLIA – VALLE DEL GIORDANO

La civiltà islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano Ursula Weisser Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano La struttura e le funzioni del [...] e delle raccolte di tradizioni del Profeta (ḥadīṯ) che, accanto al Corano, costituiscono i fondamenti del diritto religioso islamico, ha infatti lasciato emergere come, in tali testi, non venga mai formulato un divieto esplicito alla dissezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

VETRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 VETRO (v. vol. vii, p. 1150) O. Doppelfeld F. Coarelli Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] meager evidence far factories (D. B. Harden). E ciò a buon diritto perché tutto ciò che ne resta è un pugno di cocci e di XXIX, 1958, p. 40 ss.; L'Afghanistan dalla Preistoria all'Islam, Mostra dei capolavori del Museo di Kabul, Torino 1961; F. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 43
Vocabolario
fatwā
fatwa fatwā 〈fàtuaa〉 s. f., arabo, invar. – Termine che indica genericam. un responso giuridico su questioni riguardanti il diritto islamico o pratiche di culto; la parola ha avuto notorietà in Italia per l’uso restrittivo con cui è stata...
imàm
imam imàm s. m. [dall’arabo imām, propr. «colui che sta davanti agli altri»]. – Nel mondo islamico: 1. Il sovrano della monarchia universale musulmana, ossia il califfo dei musulmani ortodossi o sunniti. Presso i musulmani sciiti, il titolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali