Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] , 1869; Id., Trattato delle leggi, dei loro conflitti di luogo e di tempo, 1° vol., 1871, pp. 426-27), ai precetti di dirittonaturale (F.S. Bianchi, Corso di codice civile, 1864-65, f. 12; Id., Corso elementare di codice civile, 1° vol., 1869, p. 11 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] contingenti della vita quotidiana salgono senza cesure, in spontanea e semplice continuità, al livello supremo del dirittonaturale e del diritto divino con tutta la loro ricchezza di principii normativi eterni e immutabili perché voce della Divinità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] critica, 1906, pp. 31 e segg.) influenzato da Georges Sorel, diffidava di interventi «artificiali», esterni al diritto «naturale, indipendente e autonomo» che stava nascendo dal sindacato operaio.
Per ragioni molto diverse, le diffidenze nei ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] responsabilità umana, e ha certamente un carattere giuridico, dal momento che riconosce l'esistenza di un dirittonaturale, che anche nel diritto positivo ha trovato più di una concretizzazione, in ragione delle possibilità di una sua applicazione in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] monolitico. Una prima occasione di dinamismo è offerta dall’esigenza di risolvere i contrasti tra diritto civile, dirittonaturale e diritto delle genti, come imponevano precisi spunti delle fonti romane. Ciò diede luogo a disegni armonizzanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] del riconoscimento a tali istituzioni delle medesime prerogative dell’imperatore) nel loro rapporto o con i principi di dirittonaturale o con la consuetudine espressione della ‘volontà del popolo’ o della comunità locale, sia per configurare il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] , peraltro, quello di Capograssi; come per Giambattista Vico e per lo stesso Hegel, infatti, neppure per lui esiste un dirittonaturale esterno al diritto positivo, ma solo una sorta di morale interna a quest’ultimo. Anche la sua idea di un ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] del progresso in N. A. Boulanger (1722-1759), Bari 1947, pp. 128 ss., 149 s. Sulla filosofia del diritto cfr. G. Solari, La scuola del dirittonaturale nelle dottrine etico-giuridiche dei secc. XVII e XVIII, Torino 1904, pp. 210 ss., e la breve ma ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] , alcuni autori ritengono che l’esistenza e la legittimità normativa del principio in oggetto derivino essenzialmente dal dirittonaturale (Baslar, K., The Concept of the Common Heritage of Mankind in International Law, The Hague/Boston/London ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] , Del Vecchio nella prospettiva ideale di uno «Stato di giustizia» aveva individuato come ragione prima di esso la tutela dei dirittinaturali dell’individuo (o meglio, della persona) e aveva respinto ogni teoria che ponga lo Stato al di sopra o al ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...