(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] , quale attività produttiva, non sia nello stesso tempo rivolta a proteggere le sue risorse naturali, che le 3e Giornate camerti di diritto agrario comunitario (1989) avevano fatto emergere come aspetto fondamentale di ogni costruzione giuridica sull ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] fino ad A. Einstein, il quale affermava che "abbiamo il diritto di essere convinti che la natura è la realizzazione di ciò che pp. 700-21.
R.A. Fisher, The genetical theory of natural selection, Oxford 1930.
V. Volterra, U. D'Ancona, Les associations ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] di u* non implica una nozione di tasso naturale di disoccupazione. Quest'ultima nozione si riferisce T. Treu, L'Europa sociale: dall'Atto unico a Maastricht, in Quaderni di diritto del lavoro e delle relazioni industriali, 1991, 10, pp. 9 e segg. ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] cioè possibile lasciare una quantità inferiore di ambiente naturale compensando tale perdita con l'aumento della quantità e in questa Appendice), in un ambito di utilizzo sostenibile, è diritto e dovere dei singoli Stati e può assicurare a tutti la ...
Leggi Tutto
Per b. s'intende, soprattutto a partire dalla elaborazione che ne ha proposto M. Foucault, un'implicazione diretta e immediata tra la dimensione della politica e quella della vita intesa nella sua caratterizzazione [...] fondata sul binomio classico tra sovranità statale e diritti individuali, la posta in gioco prioritaria della politica e i suoi effetti di senso. Essa, più che una costante naturale, è, per il pensatore francese, frutto di una storia complessa che ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] dell'umanità ha il proprio punto di partenza in un quadro cosmico-naturale che ne costituisce il presupposto necessario: ‟stella tra le stelle", il sapere scientifico, l'arte, la morale e il diritto ma anche il costume e, in generale, qualsiasi ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] a spese dell'ambiente? Dove sta l'equilibrio ottimale? L'ambiente naturale va preservato solo in funzione della sua utilità per l'uomo e Favorendo lo sviluppo di rapporti sociali orientati al diritto sistematico, alla calcolabilità di ogni costo e ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] di crisi di portata nazionale: scioperi delle ferrovie, disastri naturali, scarsità di carburante, terrorismo e simili.
Se il sa che uno dei principi più gelosi della sovranità nazionale è il diritto di un paese a concedere asilo a coloro i cui reati, ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] storia sono le forze creative dell'universo. La spontaneità naturale, istintiva, è alla radice delle caratteristiche di ciascun con il ghetto. Ma non appena gli Ebrei ottennero il diritto di cittadinanza e cominciarono a competere con successo con i ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] esistono forse due dozzine di indennità cui una famiglia può aver diritto. Si è venuto così creando in materia un corpo così vasto reale di individui e famiglie. Anche le calamità naturali e le guerre possono produrre povertà. È significativo che ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...