In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] direttive anticipate di trattamento. A seconda dei Paesi, il diritto di non soffrire e di morire con dignità ha implicazioni incorrere in sanzioni, in base all'art. 115 del Codice penale che prevede la punizione solamente per chi aiuta una persona a ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] marchio autentico, e che, di conseguenza, violi i diritti del legittimo titolare del marchio medesimo. Sempre secondo tale di offrire una tutela civile, amministrativa e persino penale ai cittadini e agli imprenditori danneggiati dalla contraffazione ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] vita di ciascuna comunità territoriale: principio dell’universalità della giurisdizione penale.
Tale principio contraddistingue solo l’assenza di limiti posti dal diritto internazionale generale all’esercizio della potestà coercitiva dello Stato, in ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] pur modificando in modo significativo alcuni principi di diritto ivi affermati.
La prima parte della decisione » (così, De Vero, G., I reati associativi nell’odierno sistema penale, in I reati associativi, Centro naz. di prev. e difesa sociale ...
Leggi Tutto
Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] prelievo di materiale biologico, Milano, 2007; Grevi, V., Nemo tenetur se detegere. Interrogatorio dell’imputato e diritto al silenzio nel processo penale italiano, Milano, 1972; Gullotta, G.-Tuosto, E.M., Il volto nell’investigazione e nel processo ...
Leggi Tutto
Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche
Alberto Cisterna
Indagini preliminariIntercettazioni telefoniche
L’erosione delle problematiche connesse alla localizzazione extra moenia delle attività [...] istanze di accusa e difesa e mutua dalla storia del processo penale in Italia un ineludibile sostegno, sino al punto che il merito insindacabili in cassazione. La censura di diritto può riguardare soltanto la logica della chiave interpretativa ...
Leggi Tutto
Prigione
Antonella Cambio
Carmelo Cavallo
Prigione (dal francese prison, che è il latino pre(he)nsio, "atto di prendere, cattura") e il suo sinonimo carcere, rispetto a cui è più usato nel linguaggio [...] tradotta in pratica, con l'unica eccezione, forse, del bagno penale di Santo Stefano di Ventotene, realizzato nell'ultimo decennio del 18 venne posto in relazione diretta con il rispetto dei diritti dell'uomo. Si rafforzò l'esigenza di instaurare ...
Leggi Tutto
Mutamento della qualificazione giuridica del fatto. Il canone jura novit curia
Carlotta Conti
Mutamento della qualificazione giuridica del fattoIl canone iura novit curia
La materia della riqualificazione [...] difendersi.
7 Sul punto, De Matteis, Diversa qualificazione giuridica dell’accusa e diritto di difesa, in Balsamo- Kostoris, Giurisprudenza europea e processo penale italiano, cit., 227 ss.; Rafaraci, Poteri d’ufficio e contraddittorio, cit., 1172 ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] quando chiede il rinvio a giudizio dell’imputato. Nei procedimenti cosiddetti speciali (Giudizio. Diritto processuale penale) l’azione penale è esercitata, invece, quando il pubblico mistero formula l’imputazione nell’atto che instaura il singolo ...
Leggi Tutto
Incarico di esercitare un’azione di pubblico interesse o anche di eseguire incombenze private.
DirittoDiritto privato
Contratto (art. 1703-1730 c.c.) in forza del quale un soggetto (mandatario) si obbliga [...] si estingue se l’esercizio dell’impresa è continuato, salvo il diritto di recesso delle parti o degli eredi. Inoltre, il m. Stato membro di un soggetto ricercato per l’esercizio dell’azione penale o dell’esecuzione di una pena ovvero di una misura di ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.